Introduction: Constipation and gastroesophageal reflux are two very common disorders in the paediatric population, characterised by chronic and debilitating symptoms. Although these conditions are in most cases functional, if not properly managed, they can lead to frequent visits to the provider, invasive diagnostic tests, ER visits and hospital admissions, with a considerable impact on public health expenditure and the quality of life of children and families. Objective: To develop an educational tool (more precisely two brochures) to help parents and caregivers in managing constipation and gastroesophageal reflux. Materials and Methods: Using the data found through the literature search, two educational brochures (one for constipation and one for gastroesophageal reflux) were designed, in paper and digital form. The two brochures were administered to some parents and caregivers of children admitted to the DH and to the Paediatric Gastroenterology Unit of Regina Margherita Children's Hospital. A satisfaction questionnaire was also carried out to assess the usefulness and effectiveness of the brochures. Results: Two brochures were developed, containing useful information on the recognition, management and prevention of constipation and gastroesophageal reflux, also available in English and French. Also, a poster was produced, containing the QRcode to access the digital version of the brochures. Conclusion: The high prevalence of these disorders and the associated costs dictate the need to manage them as efficiently as possible. The brochures improve parents' and caregivers' awareness of these two disorders, facilitate their management, and prevent their complications. Key words: Functional gastrointestinal disorders, constipation, gastroesophageal reflux, patient education
Introduzione: La stipsi e il reflusso gastroesofageo sono due disturbi molto comuni nella popolazione pediatrica, caratterizzati da una sintomatologia cronica e debilitante. Sebbene tali condizioni siano nella maggior parte dei casi di natura funzionale, se non gestite adeguatamente, possono portare a frequenti visite mediche, esami diagnostici spesso invasivi, accessi in pronto soccorso e ricoveri ospedalieri, con un impatto considerevole sulla spesa sanitaria pubblica e sulla qualità di vita dei bambini e delle famiglie. Obiettivo: Elaborare uno strumento informativo (precisamente due brochure) a sostegno di genitori e caregivers nella gestione della stipsi e del reflusso gastroesofageo. Materiali e metodi: A partire dai dati presenti in letteratura, sono state progettate due brochure informative, una per la stipsi e una per il reflusso gastroesofageo, in formato cartaceo e digitale. Le due brochure sono state somministrate ad alcuni genitori e caregivers di bambini afferenti al DH e al reparto di degenza della Gastroenterologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita. È stato inoltre realizzato un questionario di gradimento per valutare l’utilità e l’efficacia delle brochure. Risultati: Sono state realizzate due brochure contenenti informazioni utili al riconoscimento, alla gestione e alla prevenzione della stipsi e del reflusso gastroesofageo, disponibili anche in lingua inglese e francese. È stato inoltre realizzato un poster contenente il QRcode di accesso alla versione digitale del materiale prodotto. Conclusioni: L’elevata prevalenza di questi disturbi ed i costi associati impongono la necessità di gestirli nel modo più efficiente possibile. Le brochure sviluppate permettono di migliorare la consapevolezza dei genitori e dei caregivers su questi due disturbi, di facilitarne la gestione e prevenirne le complicanze. Parole chiave: Disordini funzionali gastrointestinali, stipsi, reflusso gastroesofageo, educazione terapeutica
La stipsi e il reflusso gastroesofageo in età pediatrica: creazione di uno strumento informativo a sostegno di genitori e caregivers
SIMONETTA, ILARIA
2022/2023
Abstract
Introduzione: La stipsi e il reflusso gastroesofageo sono due disturbi molto comuni nella popolazione pediatrica, caratterizzati da una sintomatologia cronica e debilitante. Sebbene tali condizioni siano nella maggior parte dei casi di natura funzionale, se non gestite adeguatamente, possono portare a frequenti visite mediche, esami diagnostici spesso invasivi, accessi in pronto soccorso e ricoveri ospedalieri, con un impatto considerevole sulla spesa sanitaria pubblica e sulla qualità di vita dei bambini e delle famiglie. Obiettivo: Elaborare uno strumento informativo (precisamente due brochure) a sostegno di genitori e caregivers nella gestione della stipsi e del reflusso gastroesofageo. Materiali e metodi: A partire dai dati presenti in letteratura, sono state progettate due brochure informative, una per la stipsi e una per il reflusso gastroesofageo, in formato cartaceo e digitale. Le due brochure sono state somministrate ad alcuni genitori e caregivers di bambini afferenti al DH e al reparto di degenza della Gastroenterologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita. È stato inoltre realizzato un questionario di gradimento per valutare l’utilità e l’efficacia delle brochure. Risultati: Sono state realizzate due brochure contenenti informazioni utili al riconoscimento, alla gestione e alla prevenzione della stipsi e del reflusso gastroesofageo, disponibili anche in lingua inglese e francese. È stato inoltre realizzato un poster contenente il QRcode di accesso alla versione digitale del materiale prodotto. Conclusioni: L’elevata prevalenza di questi disturbi ed i costi associati impongono la necessità di gestirli nel modo più efficiente possibile. Le brochure sviluppate permettono di migliorare la consapevolezza dei genitori e dei caregivers su questi due disturbi, di facilitarne la gestione e prevenirne le complicanze. Parole chiave: Disordini funzionali gastrointestinali, stipsi, reflusso gastroesofageo, educazione terapeuticaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_Simonetta Ilaria.pdf
non disponibili
Dimensione
4.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2626