The purpose of this dissertation is to demonstrate how a different interpretation, free from prejudices, can redeem Rousseau's thinking on the position of women and demonstrate how in reality the author is not a misogynist, as he has been called over time especially by women belonging to the feminist movement, but sometimes almost a defender of the female position.

Lo scopo di questa dissertazione è dimostrare come una diversa chiave di lettura, libera dai pregiudizi, possa riscattare il pensiero di Rousseau sulla posizione della donna e dimostrare come in realtà l'autore non sia un misogino, come è stato denominato nel corso del tempo soprattutto da donne appartenenti al movimento femminista, ma a volte quasi un difensore della posizione femminile.

Rousseau misogino? Un'analisi della posizione femminile nell'opera rousseauiana.

BELLUCCI, FRANCESCA
2019/2020

Abstract

Lo scopo di questa dissertazione è dimostrare come una diversa chiave di lettura, libera dai pregiudizi, possa riscattare il pensiero di Rousseau sulla posizione della donna e dimostrare come in realtà l'autore non sia un misogino, come è stato denominato nel corso del tempo soprattutto da donne appartenenti al movimento femminista, ma a volte quasi un difensore della posizione femminile.
ITA
The purpose of this dissertation is to demonstrate how a different interpretation, free from prejudices, can redeem Rousseau's thinking on the position of women and demonstrate how in reality the author is not a misogynist, as he has been called over time especially by women belonging to the feminist movement, but sometimes almost a defender of the female position.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855796_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 432.01 kB
Formato Adobe PDF
432.01 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26258