L'ambito di studio su cui verte questa tesi è quello delle scienze della comunicazione. L'obiettivo è quello di affrontare un discorso ampio che abbia come tema principale il suono, nelle sue definizioni e sfaccettature. Parlando di ambiente sonoro, ci addentreremo nella parte teorica di questa branca degli studi dell'etnomusicologia, attraverso il contributo fondamentale di studiosi come Steven Feld e Raymond Murray Schafer, con le loro definizioni di “acustemologia” e “paesaggio sonoro”. Analizzeremo l'importanza della ricerca condotta da Feld nella regione Bosavi della Papua Nuova Guinea: un modo particolare di rapportarsi e orientarsi al suono, in mezzo alla foresta pluviale. Spostandoci all'interno del contesto afro-americano, con Matt Sakakeeny faremo una piccola parentesi sul rapporto particolare che c'è tra i suoni della città di New Orleans ed i luoghi che la caratterizzano. Nella parte finale del nostro percorso, grazie al contributo di autori come Gianpaolo Chiriacò, cercheremo di trovare dei punti in comune tra la musica dei kaluli della ricerca di Steven Feld e la musica degli afro-americani. L'importanza della blackness e cosa c'è dietro la black music.

Suono, luogo, memoria: la percezione acustica e il senso di appartenenza al mondo

COLICCHIA, GIUSEPPE
2019/2020

Abstract

L'ambito di studio su cui verte questa tesi è quello delle scienze della comunicazione. L'obiettivo è quello di affrontare un discorso ampio che abbia come tema principale il suono, nelle sue definizioni e sfaccettature. Parlando di ambiente sonoro, ci addentreremo nella parte teorica di questa branca degli studi dell'etnomusicologia, attraverso il contributo fondamentale di studiosi come Steven Feld e Raymond Murray Schafer, con le loro definizioni di “acustemologia” e “paesaggio sonoro”. Analizzeremo l'importanza della ricerca condotta da Feld nella regione Bosavi della Papua Nuova Guinea: un modo particolare di rapportarsi e orientarsi al suono, in mezzo alla foresta pluviale. Spostandoci all'interno del contesto afro-americano, con Matt Sakakeeny faremo una piccola parentesi sul rapporto particolare che c'è tra i suoni della città di New Orleans ed i luoghi che la caratterizzano. Nella parte finale del nostro percorso, grazie al contributo di autori come Gianpaolo Chiriacò, cercheremo di trovare dei punti in comune tra la musica dei kaluli della ricerca di Steven Feld e la musica degli afro-americani. L'importanza della blackness e cosa c'è dietro la black music.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855677_tesidilaureadigiuseppecolicchia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 986.45 kB
Formato Adobe PDF
986.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26255