Questo lavoro è un tentativo di argomentare sulla figura di Alessi di Thurii mediante l'analisi sistematica di frammenti della cosiddetta Commedia di Mezzo, la cui origine pare potrebbe essere attribuita proprio alla figura del commediografo, mettendoli in relazione con i precetti della filosofia pitagorica. Nelle pagine di testo critico sono contemplate le mie traduzioni ed i commenti dei sei frammenti delle due commedie Πυθαγορίζουσα e Ταραντῖνοι. La scarsità del materiale non facilita il lavoro e dà largo spazio alle speculazioni intellettuali. Queste ci permettono di guardare alla figura di questo autore con l'occhio di un pittore che nelle parti mancanti proietta ciò che desume da tutto il materiale che è giunto tradotto ai nostri giorni. Ne emerge un personaggio non privo di fascino, dotato di ingegno, eclettico e fonte d'ispirazione per diversi autori che lo seguirono e che ebbero una maggior fama nei tempi a seguire. Lo studio dei frammenti non permette di ricostruire nemmeno un'opera per intero. Come nella tecnica Kintsugi , si cerca di recuperare i personaggi, le loro identità, fatti di vita quotidiana. Del resto la vita non è mai lineare: le spaccature, le scissioni comportano la necessità di affrontare nuove scelte, nuovi percorsi ed ogni epoca può leggere in esse ciò che filosoficamente le torna maggiormente utile, dando emozioni diverse. Calvino afferma che “ogni prima lettura è in realtà una rilettura, perché i classici portano le tracce di altre letture che hanno preceduto la nostra”. La volontà di conoscere più a fondo un autore, anche quando meno tradotto, ci porta a meglio comprendere le nostre radici, che ci hanno educato ad interpretare l'esistenza secondo un determinato sistema culturale. Quest'ultimo sopravvive per trasmissione tra generazioni attraverso la rete di relazioni con ricadute in termini di struttura sociale. Edere ed ex-ducere avrebbero ben interpretato i latini successivamente. Di questo viviamo.

La Commedia di Mezzo e la filosofia pitagorica: analisi di alcuni frammenti della Pythagorizousa e dei Tarantinoi di Alessi.

FLORIO, ROSARIO
2019/2020

Abstract

Questo lavoro è un tentativo di argomentare sulla figura di Alessi di Thurii mediante l'analisi sistematica di frammenti della cosiddetta Commedia di Mezzo, la cui origine pare potrebbe essere attribuita proprio alla figura del commediografo, mettendoli in relazione con i precetti della filosofia pitagorica. Nelle pagine di testo critico sono contemplate le mie traduzioni ed i commenti dei sei frammenti delle due commedie Πυθαγορίζουσα e Ταραντῖνοι. La scarsità del materiale non facilita il lavoro e dà largo spazio alle speculazioni intellettuali. Queste ci permettono di guardare alla figura di questo autore con l'occhio di un pittore che nelle parti mancanti proietta ciò che desume da tutto il materiale che è giunto tradotto ai nostri giorni. Ne emerge un personaggio non privo di fascino, dotato di ingegno, eclettico e fonte d'ispirazione per diversi autori che lo seguirono e che ebbero una maggior fama nei tempi a seguire. Lo studio dei frammenti non permette di ricostruire nemmeno un'opera per intero. Come nella tecnica Kintsugi , si cerca di recuperare i personaggi, le loro identità, fatti di vita quotidiana. Del resto la vita non è mai lineare: le spaccature, le scissioni comportano la necessità di affrontare nuove scelte, nuovi percorsi ed ogni epoca può leggere in esse ciò che filosoficamente le torna maggiormente utile, dando emozioni diverse. Calvino afferma che “ogni prima lettura è in realtà una rilettura, perché i classici portano le tracce di altre letture che hanno preceduto la nostra”. La volontà di conoscere più a fondo un autore, anche quando meno tradotto, ci porta a meglio comprendere le nostre radici, che ci hanno educato ad interpretare l'esistenza secondo un determinato sistema culturale. Quest'ultimo sopravvive per trasmissione tra generazioni attraverso la rete di relazioni con ricadute in termini di struttura sociale. Edere ed ex-ducere avrebbero ben interpretato i latini successivamente. Di questo viviamo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854915_tesifloriorosario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26250