In questo elaborato si tratta del sito di Poseidonia, colonia greca situata nell'area nel golfo di Napoli, dedicando particolare attenzione allo studio e alle ricerche che riguardano il santuario settentrionale dedicato alla dea Atena. Questo tema viene affrontato considerando alcuni aspetti più generali relativi al il sito di Poseidonia. La prima parte della tesi è, infatti, sinteticamente dedicata alla fondazione della città, all'organizzazione dell'area urbana e, infine, ai santuari nella chora circostante. Successivamente, nella parte più importante della trattazione, vengono descritti in maniera dettagliata il santuario settentrionale e gli aspetti principali legati a quest'area. Partendo da una panoramica più generale è stata analizzata la storia degli studi, che si sono concentrati sul santuario e sul culto di Atena, dea titolare del santuario, continuando successivamente con l'analisi delle strutture e dei doni votivi che sono stati ritrovati nell'area. L'obiettivo di questa ricerca è quello di fornire una panoramica sul santuario settentrionale alla luce degli studi e delle scoperte effettuati, principalmente, a partire dal XIX secolo fino alle indagini più recenti, che mostrano come ci siano ancora molte cose da scoprire sulla storia del sito e più in generale sulla Grecia d'Occidente.

Il santuario di Atena a Poseidonia. Architettura e culto.

FERRO GAREL, MARTINA
2017/2018

Abstract

In questo elaborato si tratta del sito di Poseidonia, colonia greca situata nell'area nel golfo di Napoli, dedicando particolare attenzione allo studio e alle ricerche che riguardano il santuario settentrionale dedicato alla dea Atena. Questo tema viene affrontato considerando alcuni aspetti più generali relativi al il sito di Poseidonia. La prima parte della tesi è, infatti, sinteticamente dedicata alla fondazione della città, all'organizzazione dell'area urbana e, infine, ai santuari nella chora circostante. Successivamente, nella parte più importante della trattazione, vengono descritti in maniera dettagliata il santuario settentrionale e gli aspetti principali legati a quest'area. Partendo da una panoramica più generale è stata analizzata la storia degli studi, che si sono concentrati sul santuario e sul culto di Atena, dea titolare del santuario, continuando successivamente con l'analisi delle strutture e dei doni votivi che sono stati ritrovati nell'area. L'obiettivo di questa ricerca è quello di fornire una panoramica sul santuario settentrionale alla luce degli studi e delle scoperte effettuati, principalmente, a partire dal XIX secolo fino alle indagini più recenti, che mostrano come ci siano ancora molte cose da scoprire sulla storia del sito e più in generale sulla Grecia d'Occidente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838062_ilsantuariodiatenaaposeidonia-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26239