This thesis is focused on analysis of critical issues and possible developments in the relationship between communication and health. In particular, attention is paid to the way in which health and healthcare relate to communication and information within the most relevant models of today's society. We can consider health as the set of activities implemented by public and private institutions and actors and as the use of those resources capable of contributing to the promotion, recovery and maintenance of health, as a primary asset of citizens. . The thesis is divided into three parts: "Medical communication", "Mediated communication: digital in the health sector" and "Communicating risk, emergency and crisis". In situations of crisis or emergency, communication acquires strategic importance and represents the needle of the balance between the trust, credibility and authority attributed by citizens and the media to the organization.
Alla base di questo studio vi è l'analisi attorno a criticità e ai possibili sviluppi del rapporto tra la comunicazione e la salute. In particolare viene posta l'attenzione sul modo in cui la salute e la sanità si relazionano alla comunicazione e all'informazione all'interno dei modelli più rilevanti della società odierna. Possiamo considerare la sanità come l'insieme delle attività messe in atto da istituzioni e da attori pubblici e privati e come l'impiego di quelle risorse in grado di concorrere alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute, in quanto bene primario dei cittadini. La tesi si articola in tre parti: la "Comunicazione medica", la "Comunicazione mediata: il digitale nel settore della salute" e "Comunicare il rischio, l'emergenza e la crisi". In situazioni di crisi o emergenza la comunicazione acquista un'importanza strategica e rappresenta l'ago della bilancia tra la fiducia, la credibilità e l'autorevolezza attribuite dai cittadini e dai media all'organizzazione.
Comunicazione sanitaria: la comunicazione rapportata alla sanità e alla crisi.
BISSACCO, VALENTINA
2019/2020
Abstract
Alla base di questo studio vi è l'analisi attorno a criticità e ai possibili sviluppi del rapporto tra la comunicazione e la salute. In particolare viene posta l'attenzione sul modo in cui la salute e la sanità si relazionano alla comunicazione e all'informazione all'interno dei modelli più rilevanti della società odierna. Possiamo considerare la sanità come l'insieme delle attività messe in atto da istituzioni e da attori pubblici e privati e come l'impiego di quelle risorse in grado di concorrere alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute, in quanto bene primario dei cittadini. La tesi si articola in tre parti: la "Comunicazione medica", la "Comunicazione mediata: il digitale nel settore della salute" e "Comunicare il rischio, l'emergenza e la crisi". In situazioni di crisi o emergenza la comunicazione acquista un'importanza strategica e rappresenta l'ago della bilancia tra la fiducia, la credibilità e l'autorevolezza attribuite dai cittadini e dai media all'organizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861065_comunicazionesanitariatesidivalentinabissacco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
618.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
618.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26236