Il presente lavoro tratta della discriminazione nell'Impero Romano. La scelta di questo tema è dovuta dalla curiosità da parte mia, di comprendere come le discriminazioni, le violenze, gli abusi e i maltrattamenti, che siamo costretti purtroppo a vivere e a sentire ogni giorno tramite radio, giornali e televisione, siano nati e come siano cambiati nel tempo. Ho voluto fare questa analisi storica su tre argomenti: la figura delle donne nel mondo antico, l'omofobia e in generale l'omosessualità ed infine i barbari e la discriminazione verso altre culture al di fuori di quella romana.
I Romani e gli "altri": categorie dell'alterità nel mondo romano
PORCU, NAOMI MARIAH VIOLETTE
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro tratta della discriminazione nell'Impero Romano. La scelta di questo tema è dovuta dalla curiosità da parte mia, di comprendere come le discriminazioni, le violenze, gli abusi e i maltrattamenti, che siamo costretti purtroppo a vivere e a sentire ogni giorno tramite radio, giornali e televisione, siano nati e come siano cambiati nel tempo. Ho voluto fare questa analisi storica su tre argomenti: la figura delle donne nel mondo antico, l'omofobia e in generale l'omosessualità ed infine i barbari e la discriminazione verso altre culture al di fuori di quella romana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846285_tesidiscriminazioneimperoromano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
380.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
380.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26223