Il presente lavoro ha come oggetto di studio la traduzione, il commento e l'analisi dell'Epistula ad Andream Zanzotto poetam di Fernando Bandini, autore italiano del Novecento che compone anche poesie in neolatino. L'obiettivo è fornire una nuova traduzione commentata a un'opera di Bandini poco studiata, inserendola all'interno della produzione letteraria dei poeti italiani che scrivono in latino e ritracciando in essa le caratteristiche peculiari della poetica bandiniana, strettamente legata al modello classico oraziano. Il tema del latino bandiniano è stato oggetto di vari studi, sulla cui falsariga mi pongo, in particolare quelli di Lorenzo Renzi e di Leopoldo Gamberale. L'epistola in questione costituisce una dichiarazione poetica su imitazione dell'Ars di Orazio: ne riprende la forma, lo stile e alcuni temi trattati. Nello specifico, nel primo capitolo riassumo la biografia dell'autore, soffermandomi inizialmente sulla sua infanzia e vita familiare, sovente rievocate in tutta la sua produzione poetica, e trattando successivamente il ruolo di Bandini quale figura politica attiva nella realtà di Vicenza. Rilevanti per la mia trattazione sono lo studio delle sue poesie nell'idioma antico e la sua collocazione nel filone degli autori neolatini del Novecento. Nel secondo capitolo, presento il testo in latino, la traduzione in italiano e il commento dell'Epistula ad Andream Zanzotto poetam, rintracciando rievocazioni della letteratura latina classica, tanto cara a Bandini. L'analisi prende avvio da un succinto apparato esegetico redatto da Giovanni Pellizzari e pubblicato nella raccolta 'Tutte le poesie' edita da Oscar Baobab Moderni nel 2018. Nel terzo e ultimo capitolo, approfondisco le similitudini e le differenze fra l'Ars poetica di Orazio e l'Epistula di Bandini, confrontandone la scelta del titolo, il genere e il contesto storico-culturale a cui appartengono, la figura dell'autore, i destinatari e l'impiego di callidae iuncturae.

Epistula ad Andream Zanzotto poetam di Fernando Bandini. Traduzione, commento e analisi

SISTO, EUGENIA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro ha come oggetto di studio la traduzione, il commento e l'analisi dell'Epistula ad Andream Zanzotto poetam di Fernando Bandini, autore italiano del Novecento che compone anche poesie in neolatino. L'obiettivo è fornire una nuova traduzione commentata a un'opera di Bandini poco studiata, inserendola all'interno della produzione letteraria dei poeti italiani che scrivono in latino e ritracciando in essa le caratteristiche peculiari della poetica bandiniana, strettamente legata al modello classico oraziano. Il tema del latino bandiniano è stato oggetto di vari studi, sulla cui falsariga mi pongo, in particolare quelli di Lorenzo Renzi e di Leopoldo Gamberale. L'epistola in questione costituisce una dichiarazione poetica su imitazione dell'Ars di Orazio: ne riprende la forma, lo stile e alcuni temi trattati. Nello specifico, nel primo capitolo riassumo la biografia dell'autore, soffermandomi inizialmente sulla sua infanzia e vita familiare, sovente rievocate in tutta la sua produzione poetica, e trattando successivamente il ruolo di Bandini quale figura politica attiva nella realtà di Vicenza. Rilevanti per la mia trattazione sono lo studio delle sue poesie nell'idioma antico e la sua collocazione nel filone degli autori neolatini del Novecento. Nel secondo capitolo, presento il testo in latino, la traduzione in italiano e il commento dell'Epistula ad Andream Zanzotto poetam, rintracciando rievocazioni della letteratura latina classica, tanto cara a Bandini. L'analisi prende avvio da un succinto apparato esegetico redatto da Giovanni Pellizzari e pubblicato nella raccolta 'Tutte le poesie' edita da Oscar Baobab Moderni nel 2018. Nel terzo e ultimo capitolo, approfondisco le similitudini e le differenze fra l'Ars poetica di Orazio e l'Epistula di Bandini, confrontandone la scelta del titolo, il genere e il contesto storico-culturale a cui appartengono, la figura dell'autore, i destinatari e l'impiego di callidae iuncturae.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856452_sisto_tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 550.27 kB
Formato Adobe PDF
550.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26186