L'elaborato parte analizzando le prime teorie economiche di tipo organizzativo fino ad arrivare a quelle più recenti. La prima parte, quindi, si focalizza sulla nascita e poi sull'evoluzione delle teorie organizzative. Successivamente vengono enunciate le caratteristiche organizzative fondamentali che ciascuna azienda deve possedere affinché possa sopravvivere nel tempo. Infine, viene analizzato un caso studio (caso Netflix) in cui vengono applicate e messe in evidenza tutte le teorie precedentemente trattate.

Organizzazione Aziendale: la chiave del successo

KUME, BRUNILDA
2019/2020

Abstract

L'elaborato parte analizzando le prime teorie economiche di tipo organizzativo fino ad arrivare a quelle più recenti. La prima parte, quindi, si focalizza sulla nascita e poi sull'evoluzione delle teorie organizzative. Successivamente vengono enunciate le caratteristiche organizzative fondamentali che ciascuna azienda deve possedere affinché possa sopravvivere nel tempo. Infine, viene analizzato un caso studio (caso Netflix) in cui vengono applicate e messe in evidenza tutte le teorie precedentemente trattate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861855_tesitriennalebrunildakume.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 544.17 kB
Formato Adobe PDF
544.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26175