This study aims to retrace the history of advertising, particularly food advertising. From its origins, through the 20th century to the present day. We will analyze in detail some case studies of famous food brands, such as Coca-Cola, Barilla and Negroni, and how they have evolved over the years adapting to different historical periods. We will also examine some examples of fake news and how they affect the average consumer. The central theme will focus on the techniques adopted by companies to attract consumers and influence them in their purchasing choices. Also analysed will be the strategies implemented by food companies to attract consumers' attention and impress the memory of the brand on them. This will be followed by examples of advertising created specifically for the difficult period caused by the COVID-19 pandemic and how retail and food companies aim to keep the focus on their brands. Finally, there will be considerations regarding the future of commercials and how they will be distributed.
Questo studio punta a ripercorrere la storia della pubblicità, in particolar modo la pubblicità alimentare. Dalle sue origini, passando per il '900 fino ad arrivare ai giorni nostri. Verranno analizzati nel dettaglio alcuni casi studio di famosi marchi alimentari, come Coca-Cola, Barilla e Negroni, e come questi si siano evoluti negli anni adattandosi ai diversi periodi storici. Vengono inoltre presi in esame alcuni esempi di fake news e come queste condizionino il consumatore medio. Il tema centrale sarà incentrato sulle tecniche adottate dalle aziende per attirare il consumatore e influenzarlo nelle scelte d'acquisto. Verranno analizzate anche le strategie messe in atto dalle aziende alimentari per attirare l'attenzione dei consumatori e imprimere in essi il ricordo del marchio. Seguiranno degli esempi di pubblicità creati ad hoc per il periodo difficile causato dalla pandemia di COVID-19 e di come la GDO e le aziende alimentari puntano a mantenere alta l'attenzione sui loro marchi. Infine vi saranno delle considerazioni riguardanti il futuro degli spot pubblicitari e come questi saranno distribuiti.
L'EVOLUZIONE DELLA PUBBLICITA' ATTRAVERSO GLI ANNI E COME INFLUENZA IL CONSUMATORE
PANERO, OSCAR
2019/2020
Abstract
Questo studio punta a ripercorrere la storia della pubblicità, in particolar modo la pubblicità alimentare. Dalle sue origini, passando per il '900 fino ad arrivare ai giorni nostri. Verranno analizzati nel dettaglio alcuni casi studio di famosi marchi alimentari, come Coca-Cola, Barilla e Negroni, e come questi si siano evoluti negli anni adattandosi ai diversi periodi storici. Vengono inoltre presi in esame alcuni esempi di fake news e come queste condizionino il consumatore medio. Il tema centrale sarà incentrato sulle tecniche adottate dalle aziende per attirare il consumatore e influenzarlo nelle scelte d'acquisto. Verranno analizzate anche le strategie messe in atto dalle aziende alimentari per attirare l'attenzione dei consumatori e imprimere in essi il ricordo del marchio. Seguiranno degli esempi di pubblicità creati ad hoc per il periodo difficile causato dalla pandemia di COVID-19 e di come la GDO e le aziende alimentari puntano a mantenere alta l'attenzione sui loro marchi. Infine vi saranno delle considerazioni riguardanti il futuro degli spot pubblicitari e come questi saranno distribuiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815716_panerooscar-tesidilaureaintecnologiealimentari-levoluzionedellapubblicitaattraversoglianniecomeinfluenzailconsumatore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
725.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
725.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26169