Con questo lavoro di ricerca si intende analizzare i testi costituzionali di Ecuador e Bolivia di recente attuazione, i quali rientrano nella corrente dottrinale del nuevo constitucionalismo latinoamericano. Nel primo capitolo, si procede con un breve excursus nella storia e nella giurisprudenza dell'area in esame e nello specifico dei due stati in esame; nel capitolo seguente invece si analizza approfonditamente alcuni caratteri peculiari delle carte costituzionali, quale il principio del Buen Vivir. Infine, nel terzo e ultimo capitolo si propone un esame delle sfide ancora aperte a tale costituzionalismo, nello specifico quello data dalla disparità di genere. ​

Il Nuovo Costituzionalismo in Ecuador e Bolivia: opportunità o utopia?

PENNA, MARGHERITA
2019/2020

Abstract

Con questo lavoro di ricerca si intende analizzare i testi costituzionali di Ecuador e Bolivia di recente attuazione, i quali rientrano nella corrente dottrinale del nuevo constitucionalismo latinoamericano. Nel primo capitolo, si procede con un breve excursus nella storia e nella giurisprudenza dell'area in esame e nello specifico dei due stati in esame; nel capitolo seguente invece si analizza approfonditamente alcuni caratteri peculiari delle carte costituzionali, quale il principio del Buen Vivir. Infine, nel terzo e ultimo capitolo si propone un esame delle sfide ancora aperte a tale costituzionalismo, nello specifico quello data dalla disparità di genere. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855675_tesidefinitivasito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 768.64 kB
Formato Adobe PDF
768.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26155