La tesi è incentrata sulla comunicazione finanziaria delle società quotate sul mercato regolamentato italiano, per tale intendendosi l'insieme delle informazioni economico-finanziarie e, più in generale, societarie che vengono comunicate al pubblico degli investitori dalle società quotate in ottemperanza agli obblighi normativi. La comunicazione finanziaria delle società quotate comprende innanzitutto l'informativa iniziale, intesa come l'insieme delle informazioni che le società che aspirano a quotarsi sul mercato di borsa italiano sono chiamate a comunicare al pubblico; i principali documenti che costituiscono l'informativa iniziale sono, in particolare, il prospetto informativo, che fornisce, in una forma chiara, sintetica e di facile comprensione, tutte le informazioni necessarie affinché un investitore sia in grado di valutare correttamente la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'emittente, la prevedibile evoluzione della sua gestione e le modalità di impiego delle risorse acquisite con la quotazione e il piano industriale che, partendo dalle strategie che hanno portato alla situazione attuale, espone i piani e i programmi per il successivo triennio, chiudendosi con l'indicazione dei dati previsionali, inseriti in un apposito bilancio preventivo, e delle principali ipotesi che sorreggono le previsioni future. Segue poi l'informativa periodica, ossia l'insieme delle informazioni che vengono comunicate periodicamente dalle società quotate al pubblico degli investitori, che si articola principalmente nel bilancio di esercizio, da redigersi, per le società quotate, secondo i principi contabili internazionali, le cui assunzioni fondamentali e i cui principi ispiratori sono contenuti in un apposito documento denominato “Framework for the Preparation of Financial Stataments”, e nelle relazioni finanziarie intermedie, che, a differenza del bilancio che viene pubblicato annualmente alla fine dell'esercizio, sono messe a disposizione dalle società quotate nel corso dell'esercizio, coprono un periodo temporale inferiore, pari a un semestre, nel caso della relazione semestrale, o ad un trimestre, nel caso delle relazioni trimestrali, e possono essere redatte in forma più sintetica; l'informativa periodica comprende poi anche la relazione sulla corporate governance in cui, al termine dell'esercizio, sono fornite informazioni sull'amministrazione della società, in termini di composizione e funzionamento dell'organo amministrativo ma anche di politica societaria in materia di remunerazione degli amministratori, e sugli assetti proprietari. Vi è, infine, l'informativa episodica che, rispetto all'informativa periodica, non viene diffusa in modo sistematico e ricorrente ma viene comunicata solo in occasione di operazioni straordinarie, quali le operazioni di fusione e scissione, oppure in presenza di informazioni privilegiate, ossia di informazioni non note alla generalità degli investitori che, se diffuse al pubblico, potrebbero incidere significativamente sul prezzo dei titoli quotati.
La comunicazione finanziaria delle società quotate sul mercato regolamentato italiano
COALOVA, LORENZO
2019/2020
Abstract
La tesi è incentrata sulla comunicazione finanziaria delle società quotate sul mercato regolamentato italiano, per tale intendendosi l'insieme delle informazioni economico-finanziarie e, più in generale, societarie che vengono comunicate al pubblico degli investitori dalle società quotate in ottemperanza agli obblighi normativi. La comunicazione finanziaria delle società quotate comprende innanzitutto l'informativa iniziale, intesa come l'insieme delle informazioni che le società che aspirano a quotarsi sul mercato di borsa italiano sono chiamate a comunicare al pubblico; i principali documenti che costituiscono l'informativa iniziale sono, in particolare, il prospetto informativo, che fornisce, in una forma chiara, sintetica e di facile comprensione, tutte le informazioni necessarie affinché un investitore sia in grado di valutare correttamente la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'emittente, la prevedibile evoluzione della sua gestione e le modalità di impiego delle risorse acquisite con la quotazione e il piano industriale che, partendo dalle strategie che hanno portato alla situazione attuale, espone i piani e i programmi per il successivo triennio, chiudendosi con l'indicazione dei dati previsionali, inseriti in un apposito bilancio preventivo, e delle principali ipotesi che sorreggono le previsioni future. Segue poi l'informativa periodica, ossia l'insieme delle informazioni che vengono comunicate periodicamente dalle società quotate al pubblico degli investitori, che si articola principalmente nel bilancio di esercizio, da redigersi, per le società quotate, secondo i principi contabili internazionali, le cui assunzioni fondamentali e i cui principi ispiratori sono contenuti in un apposito documento denominato “Framework for the Preparation of Financial Stataments”, e nelle relazioni finanziarie intermedie, che, a differenza del bilancio che viene pubblicato annualmente alla fine dell'esercizio, sono messe a disposizione dalle società quotate nel corso dell'esercizio, coprono un periodo temporale inferiore, pari a un semestre, nel caso della relazione semestrale, o ad un trimestre, nel caso delle relazioni trimestrali, e possono essere redatte in forma più sintetica; l'informativa periodica comprende poi anche la relazione sulla corporate governance in cui, al termine dell'esercizio, sono fornite informazioni sull'amministrazione della società, in termini di composizione e funzionamento dell'organo amministrativo ma anche di politica societaria in materia di remunerazione degli amministratori, e sugli assetti proprietari. Vi è, infine, l'informativa episodica che, rispetto all'informativa periodica, non viene diffusa in modo sistematico e ricorrente ma viene comunicata solo in occasione di operazioni straordinarie, quali le operazioni di fusione e scissione, oppure in presenza di informazioni privilegiate, ossia di informazioni non note alla generalità degli investitori che, se diffuse al pubblico, potrebbero incidere significativamente sul prezzo dei titoli quotati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864960_tesilorenzocoalova.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
512.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
512.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26101