The dissertation investigates the relationship between breastfeeding and attachment, with the aim of analyzing how this practice is useful for creating the bond of attachment in the mother-child dyad. The dissertation analyzes the theme of breastfeeding from a general perspective, focusing on the benefits that the dyad draws both in terms of physical well-being and in relation to the bond of attachment; in addition, the importance of breastfeeding support and the directives provided by Unicef and WHO are highlighted. The analysis focuses on the role that breastfeeding plays in creating the bond. Finally, the subject of breastfeeding is explored in relation to educational contexts, analyzing the projects that the city of Turin has undertaken with the aim of creating a solid network between educational services for children and the family.
La dissertazione indaga il rapporto tra allattamento e attaccamento, con l’obiettivo di analizzare come questa pratica sia utile ai fini della creazione del legame di attaccamento nella diade madre-bambino. Nella dissertazione si analizza il tema dell’allattamento in un’ottica generale ponendo l’attenzione su quelli che sono i benefici che la diade trae sia in termini di benessere fisico, sia in relazione al legame di attaccamento; inoltre viene messa in rilievo l’importanza del sostegno all’allattamento e le direttive fornite dall’Unicef e dall’OMS. Il fulcro dell’analisi verte sul ruolo che l’allattamento ricopre nella creazione del legame. Infine, si approfondisce il tema dell’allattamento in relazione ai contesti educativi, analizzando i progetti che la città di Torino ha intrapreso con l’obiettivo di creare una rete solida tra servizi educativi per l’infanzia e la famiglia.
Allattamento e attaccamento: dalla diade madre-bambino al nido d'infanzia
ABATECOLA, ILARIA
2019/2020
Abstract
La dissertazione indaga il rapporto tra allattamento e attaccamento, con l’obiettivo di analizzare come questa pratica sia utile ai fini della creazione del legame di attaccamento nella diade madre-bambino. Nella dissertazione si analizza il tema dell’allattamento in un’ottica generale ponendo l’attenzione su quelli che sono i benefici che la diade trae sia in termini di benessere fisico, sia in relazione al legame di attaccamento; inoltre viene messa in rilievo l’importanza del sostegno all’allattamento e le direttive fornite dall’Unicef e dall’OMS. Il fulcro dell’analisi verte sul ruolo che l’allattamento ricopre nella creazione del legame. Infine, si approfondisce il tema dell’allattamento in relazione ai contesti educativi, analizzando i progetti che la città di Torino ha intrapreso con l’obiettivo di creare una rete solida tra servizi educativi per l’infanzia e la famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865979_tesiallattamentoeattaccamentoabatecolailaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
681.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
681.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26075