The paper, after briefly reconstructing the birth of the preventive measures, will delve into the seizure and confiscation measures with particular regard to the civil nature of real rights, in particular property law, by analyzing the figure of the fictitious title of the assets. By first analyzing the subjective assumptions, the work will be perfected in the analysis of the objective assumptions inherent in the direct or indirect availability of the assets, the disproportion of assets compared to the declared income or its illicit origin (Articles 20 and 24). Seizure and confiscation, as preventive measures, necessarily presuppose proof of the dangerousness of the subject, without which they would become devoid of legal basis and doubtful constitutional legitimacy (Article 41 and 42 of the Constitution) but require a '' careful investigation of the availability of the goods to be attacked by the proposed party and in this regard the issues concerning the indirect availability of the same will be dealt with concerning the goods fictitiously registered to third parties, with respect to which the proposed acts, in fact, uti dominus , determining the destination and use of the asset. It includes a plurality of situations, ranging from the transfer of the right of ownership, to the conclusion of simulated or fiduciary shops (such as the stipulation of leases, rentals, or the conclusion of fiduciary assignments, the establishment of trusts), to situations of mere fact, in which the third party, the formal owner of the asset, is in a state of subjection towards the proposed item.
L’elaborato, dopo aver ricostruito brevemente la nascita delle misure di prevenzione, si addentrerà nei provvedimenti di sequestro e confisca con particolare riguardo alla natura civilistica dei diritti reali in particolare del diritto della proprietà analizzando la figura dell’intestazione fittizia dei beni. Analizzando dapprima i presupposti soggettivi il lavoro si perfezionerà nell’analisi dei presupposti oggettivi inerenti alla disponibilità diretta o indiretta dei beni, la sproporzione del patrimonio rispetto al reddito dichiarato ovvero la sua provenienza illecita (art. 20 e 24). Il sequestro e la confisca, in quanto misure di prevenzione, presuppongono necessariamente la prova della pericolosità del soggetto, senza la quale diverrebbero prive di fondamento giuridico e di dubbia legittimità costituzionale (art.41 e 42 Cost) ma necessitano per la loro realizzazione di un’accurata indagine sulla disponibilità da parte del proposto dei beni che si vogliono aggredire e a tal proposito verranno affrontati i temi inerenti la disponibilità indiretta degli stessi che riguarda i beni intestati fittiziamente a terze persone, rispetto ai quali il proposto agisce, di fatto, uti dominus, determinando la destinazione e l’impiego del bene. Vi rientrano una pluralità di situazioni, che vanno dalla cessione del diritto di proprietà, alla conclusione di negozi simulati o fiduciari (come la stipula di contratti di locazione, affitto, oppure la conclusione di cessioni fiduciari, la costituzione di trust), a situazioni di mero fatto, in cui il terzo, titolare formale del bene si trovi in uno stato di soggezione nei confronti del proposto.
Le misure di prevenzione patrimoniali in paticolare il sequestro e la confisca la loro influenza sul diritto reale di proprietà con particolare riguardo all'intestazione fittizia dei beni.
BLENGINO, LUCA
2020/2021
Abstract
L’elaborato, dopo aver ricostruito brevemente la nascita delle misure di prevenzione, si addentrerà nei provvedimenti di sequestro e confisca con particolare riguardo alla natura civilistica dei diritti reali in particolare del diritto della proprietà analizzando la figura dell’intestazione fittizia dei beni. Analizzando dapprima i presupposti soggettivi il lavoro si perfezionerà nell’analisi dei presupposti oggettivi inerenti alla disponibilità diretta o indiretta dei beni, la sproporzione del patrimonio rispetto al reddito dichiarato ovvero la sua provenienza illecita (art. 20 e 24). Il sequestro e la confisca, in quanto misure di prevenzione, presuppongono necessariamente la prova della pericolosità del soggetto, senza la quale diverrebbero prive di fondamento giuridico e di dubbia legittimità costituzionale (art.41 e 42 Cost) ma necessitano per la loro realizzazione di un’accurata indagine sulla disponibilità da parte del proposto dei beni che si vogliono aggredire e a tal proposito verranno affrontati i temi inerenti la disponibilità indiretta degli stessi che riguarda i beni intestati fittiziamente a terze persone, rispetto ai quali il proposto agisce, di fatto, uti dominus, determinando la destinazione e l’impiego del bene. Vi rientrano una pluralità di situazioni, che vanno dalla cessione del diritto di proprietà, alla conclusione di negozi simulati o fiduciari (come la stipula di contratti di locazione, affitto, oppure la conclusione di cessioni fiduciari, la costituzione di trust), a situazioni di mero fatto, in cui il terzo, titolare formale del bene si trovi in uno stato di soggezione nei confronti del proposto. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
G10884_blenginoluca-tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26047