The purpose of the following work is to analyse the effect of the introduction of the “Red Code” with the legislation n. 69 of 2019 on the protection tools for the victims of domestic and gender-based violence. In the first chapter is introduced the systemic nature of the gender-based violence, in addition is stressed the importance of the international law’s principles established in the Istanbul Convention and in the Talpis v. Italy case. The main purpose of this work is to get a complete picture of the changes introduced with the criminal law reforme and how they blend with the previous law.

Lo scopo di questo lavoro è analizzare le modifiche introdotte con la legge n. 69 del 2019 (il c.d. Codice Rosso) alla normativa penale in materia di violenza domestica e di genere, allo scopo di esporre un quadro finale completo degli strumenti di tutela delle vittime attualmente disponibili. La riforma in esame vuole dare una più puntuale applicazione alla normativa sovranazionale, con particolare attenzione alla Convenzione di Istanbul, alla Cedaw e soprattutto in seguito al alcune pronunce della Corte EDU (soprattutto la nota sentenza Talpis v. Italia). Il legislatore interviene da un lato attraverso un generale aggravamento sanzionatorio dei reati maggiormente considerati espressione di violenza di genere (soprattutto contro le donne) e dall’altro introducendo nuove fattispecie ad hoc. Spicca la tendenza del legislatore ad intervenire sul piano prettamente repressivo, nonostante il carattere sistemico del fenomeno della violenza contro le donne. Questa tesi analizzerà gli effetti di tali modifiche in relazione alla precedente normativa, con particolare riguardo alle nuove fattispecie le quali risultano, sotto alcuni aspetti, non perfettamente armoniche.

Analisi degli strumenti di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere alla luce dell'introduzione del "Codice Rosso" con la legge 19 luglio 2019 n.69

CASSANO, MANUELA
2020/2021

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è analizzare le modifiche introdotte con la legge n. 69 del 2019 (il c.d. Codice Rosso) alla normativa penale in materia di violenza domestica e di genere, allo scopo di esporre un quadro finale completo degli strumenti di tutela delle vittime attualmente disponibili. La riforma in esame vuole dare una più puntuale applicazione alla normativa sovranazionale, con particolare attenzione alla Convenzione di Istanbul, alla Cedaw e soprattutto in seguito al alcune pronunce della Corte EDU (soprattutto la nota sentenza Talpis v. Italia). Il legislatore interviene da un lato attraverso un generale aggravamento sanzionatorio dei reati maggiormente considerati espressione di violenza di genere (soprattutto contro le donne) e dall’altro introducendo nuove fattispecie ad hoc. Spicca la tendenza del legislatore ad intervenire sul piano prettamente repressivo, nonostante il carattere sistemico del fenomeno della violenza contro le donne. Questa tesi analizzerà gli effetti di tali modifiche in relazione alla precedente normativa, con particolare riguardo alle nuove fattispecie le quali risultano, sotto alcuni aspetti, non perfettamente armoniche.
ITA
The purpose of the following work is to analyse the effect of the introduction of the “Red Code” with the legislation n. 69 of 2019 on the protection tools for the victims of domestic and gender-based violence. In the first chapter is introduced the systemic nature of the gender-based violence, in addition is stressed the importance of the international law’s principles established in the Istanbul Convention and in the Talpis v. Italy case. The main purpose of this work is to get a complete picture of the changes introduced with the criminal law reforme and how they blend with the previous law.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775831_analisideglistrumentidituteladellevittimediviolenzadomesticaedigenereallalucedellintroduzionedelcodicerosso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26043