The goal of my research thesis is to outline the historical and philosophical contours of syncretism coming from the animist cultural diaspora of sub-Saharan Africa in Europe and in particular in Italy, tracing and analyzing some elements of a black Italian culture defined in this Afro-Italian research. The text will address issues of anthropology, cultural studies of Afro-European history and philosophy, trying to highlight some collective and relevant aspects that can unite both cultures in the panorama of current social, economic, environmental and migratory problems. The proposed themes will be addressed in a globalized historical context, trying to offer an equal vision in the relationship between cultures and their respective values, oriented towards the construction of a dialogic and multicultural humanism. These issues will examine the great challenges of our generation by abandoning the Eurocentric vision (holder and monopolist of '' progress '') that has unequivocally characterized the historical narrative by marking the rhythms and economic choices that our society and the media have contributed to divinizing. Western philosophy and traditional African religions are used in this research as tools in the complex contemporary socio-economic dialogue, with the ultimate aim of promoting sustainable human development and protecting our habitat from the hegemony of an increasingly unbalanced economic order. abstract and irrational.

L’ obiettivo della mia tesi di ricerca è delineare i contorni storici e filosofici del sincretismo proveniente dalla diaspora culturale animista dell’Africa sub-sahariana in Europa ed in particolare in Italia, rintracciando e analizzando alcuni elementi propri di una cultura nera Italiana definita in questa ricerca Afro-italiana. Il testo affronterà temi propri dell’antropologia, dei cultural studies della storia afro-europea e della filosofia cercando di evidenziare alcuni aspetti collettivi e rilevanti che possano accomunare entrambe le culture nel panorama delle problematiche sociali, economiche, ambientali e migratorie attuali. Le tematiche proposte saranno affrontate in un contesto storico globalizzato, cercando di offrire una visione paritetica nel rapporto tra le culture ed i rispettivi valori, orientate alla costruzione di un umanesimo dialogico e multiculturale. Tali tematiche esamineranno le grandi sfide della nostra generazione abbandonando la visione eurocentrica (detentrice e monopolista del ‘’progresso’') che ha caratterizzato inequivocabilmente la narrazione storica scandendone i ritmi e le scelte economiche che la nostra società ed i media hanno contribuito a divinizzare. La filosofia occidentale e le religioni africane tradizionali sono usate in questa ricerca come strumenti nel complesso dialogo socio-economico contemporaneo, con il fine ultimo di favorire uno sviluppo umano sostenibile e di tutelare il nostro habitat dall’egemonia di un ordine economico squilibrato e sempre più astratto ed irrazionale.

Afroumanesimo

MOUIRI MOUSSAVOU, JOEL TRESOR DIAMOND JUNIOR
2019/2020

Abstract

L’ obiettivo della mia tesi di ricerca è delineare i contorni storici e filosofici del sincretismo proveniente dalla diaspora culturale animista dell’Africa sub-sahariana in Europa ed in particolare in Italia, rintracciando e analizzando alcuni elementi propri di una cultura nera Italiana definita in questa ricerca Afro-italiana. Il testo affronterà temi propri dell’antropologia, dei cultural studies della storia afro-europea e della filosofia cercando di evidenziare alcuni aspetti collettivi e rilevanti che possano accomunare entrambe le culture nel panorama delle problematiche sociali, economiche, ambientali e migratorie attuali. Le tematiche proposte saranno affrontate in un contesto storico globalizzato, cercando di offrire una visione paritetica nel rapporto tra le culture ed i rispettivi valori, orientate alla costruzione di un umanesimo dialogico e multiculturale. Tali tematiche esamineranno le grandi sfide della nostra generazione abbandonando la visione eurocentrica (detentrice e monopolista del ‘’progresso’') che ha caratterizzato inequivocabilmente la narrazione storica scandendone i ritmi e le scelte economiche che la nostra società ed i media hanno contribuito a divinizzare. La filosofia occidentale e le religioni africane tradizionali sono usate in questa ricerca come strumenti nel complesso dialogo socio-economico contemporaneo, con il fine ultimo di favorire uno sviluppo umano sostenibile e di tutelare il nostro habitat dall’egemonia di un ordine economico squilibrato e sempre più astratto ed irrazionale.
ITA
The goal of my research thesis is to outline the historical and philosophical contours of syncretism coming from the animist cultural diaspora of sub-Saharan Africa in Europe and in particular in Italy, tracing and analyzing some elements of a black Italian culture defined in this Afro-Italian research. The text will address issues of anthropology, cultural studies of Afro-European history and philosophy, trying to highlight some collective and relevant aspects that can unite both cultures in the panorama of current social, economic, environmental and migratory problems. The proposed themes will be addressed in a globalized historical context, trying to offer an equal vision in the relationship between cultures and their respective values, oriented towards the construction of a dialogic and multicultural humanism. These issues will examine the great challenges of our generation by abandoning the Eurocentric vision (holder and monopolist of '' progress '') that has unequivocally characterized the historical narrative by marking the rhythms and economic choices that our society and the media have contributed to divinizing. Western philosophy and traditional African religions are used in this research as tools in the complex contemporary socio-economic dialogue, with the ultimate aim of promoting sustainable human development and protecting our habitat from the hegemony of an increasingly unbalanced economic order. abstract and irrational.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
265402_afroumanesimo.joelmouiripdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/26028