INTRODUZIONE: La violenza contro le donne sta raggiungendo dimensioni sempre più grandi e rapporti più civili tra ambo i sessi sembrano essere ancora una conquista lontana. In questo contesto il ruolo dell’infermiere, sia dal punto di vista clinico che dal punto di vista fisico, che accoglie donne vittime di violenza è fondamentale per un percorso di rinascita delle stesse. OBIETTIVO: L’obiettivo della tesi è determinare quanto e come sia incisivo il lavoro svolto dall’equipe multidisciplinare nella violenza di genere. MATERIALI E METODI: La ricerca è stata svolta con l’utilizzo delle banche dati PubMed e Google Scholar e alcuni siti di infermieristica. Ho inoltre consultato diversi testi. È stata effettuata un’indagine sul campo con un campione di convenienza rappresentato da figure professionali che operano all’interno dell’Equipe multiprofessionale ASL TO4 per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. Ho utilizzato di un’intervista strutturata autoprodotta composta da domande aperte per ogni categoria intervistata. Il campione di riferimento è composto da un’assistente sociale, una psicologa e psicoterapeuta, un’infermiera di Pronto Soccorso, il vicepresidente di un’Associazione dedicata agli uomini autori di reato e una referente/psicologa responsabile. RISULTATI: La ricerca svolta ha evidenziato una notevole incidenza di donne che denunciano o che si recano in Pronto Soccorso a seguito di episodi di violenza e la presenza di protocolli assistenziali specifici messi in atto da un’equipe multiprofessionale che fa “rete”. I risultati emersi dalle interviste evidenziano quanto sia fondamentale la rete multidisciplinare nel contrastare ogni aspetto della violenza di genere. DISCUSSIONE: La violenza contro le donne è un fenomeno multidimensionale e necessita di una formazione specializzata. Dalle interviste emergono varie tematiche trasversali a tutte le categorie professionali. Nell’analisi effettuata ho identificato 5 macrocategorie, all’interno delle quali sono stati individuati i principali temi emergenti (impatto percepito sull’incremento dei casi di violenza, la formazione, l’attivazione di programmi e percorsi in ASL TO4, strumenti e modus operandi e opinioni personali degli operatori). CONCLUSIONE: Il team multidisciplinare risulta essere fondamentale nella presa in carico e nel percorso di supporto e sostegno alle donne vittime di violenza supportati dalla messa in atto di protocolli assistenziali specifici. PAROLE CHIAVE: Gender-based violence, nurses and women victims of violence, psychology in gender violence, multidisciplinary network assistance protocols in gender violence.
INTRODUZIONE: La violenza contro le donne sta raggiungendo dimensioni sempre più grandi e rapporti più civili tra ambo i sessi sembrano essere ancora una conquista lontana. In questo contesto il ruolo dell’infermiere, sia dal punto di vista clinico che dal punto di vista fisico, che accoglie donne vittime di violenza è fondamentale per un percorso di rinascita delle stesse. OBIETTIVO: L’obiettivo della tesi è determinare quanto e come sia incisivo il lavoro svolto dall’equipe multidisciplinare nella violenza di genere. MATERIALI E METODI: La ricerca è stata svolta con l’utilizzo delle banche dati PubMed e Google Scholar e alcuni siti di infermieristica. Ho inoltre consultato diversi testi. È stata effettuata un’indagine sul campo con un campione di convenienza rappresentato da figure professionali che operano all’interno dell’Equipe multiprofessionale ASL TO4 per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. Ho utilizzato di un’intervista strutturata autoprodotta composta da domande aperte per ogni categoria intervistata. Il campione di riferimento è composto da un’assistente sociale, una psicologa e psicoterapeuta, un’infermiera di Pronto Soccorso, il vicepresidente di un’Associazione dedicata agli uomini autori di reato e una referente/psicologa responsabile. RISULTATI: La ricerca svolta ha evidenziato una notevole incidenza di donne che denunciano o che si recano in Pronto Soccorso a seguito di episodi di violenza e la presenza di protocolli assistenziali specifici messi in atto da un’equipe multiprofessionale che fa “rete”. I risultati emersi dalle interviste evidenziano quanto sia fondamentale la rete multidisciplinare nel contrastare ogni aspetto della violenza di genere. DISCUSSIONE: La violenza contro le donne è un fenomeno multidimensionale e necessita di una formazione specializzata. Dalle interviste emergono varie tematiche trasversali a tutte le categorie professionali. Nell’analisi effettuata ho identificato 5 macrocategorie, all’interno delle quali sono stati individuati i principali temi emergenti (impatto percepito sull’incremento dei casi di violenza, la formazione, l’attivazione di programmi e percorsi in ASL TO4, strumenti e modus operandi e opinioni personali degli operatori). CONCLUSIONE: Il team multidisciplinare risulta essere fondamentale nella presa in carico e nel percorso di supporto e sostegno alle donne vittime di violenza supportati dalla messa in atto di protocolli assistenziali specifici. PAROLE CHIAVE: Gender-based violence, nurses and women victims of violence, psychology in gender violence, multidisciplinary network assistance protocols in gender violence.
Violenza di genere contro le donne. L'importanza della rete multidisciplinare all'interno dell' ASL TO 4
FILIPPI, RAMONA
2021/2022
Abstract
INTRODUZIONE: La violenza contro le donne sta raggiungendo dimensioni sempre più grandi e rapporti più civili tra ambo i sessi sembrano essere ancora una conquista lontana. In questo contesto il ruolo dell’infermiere, sia dal punto di vista clinico che dal punto di vista fisico, che accoglie donne vittime di violenza è fondamentale per un percorso di rinascita delle stesse. OBIETTIVO: L’obiettivo della tesi è determinare quanto e come sia incisivo il lavoro svolto dall’equipe multidisciplinare nella violenza di genere. MATERIALI E METODI: La ricerca è stata svolta con l’utilizzo delle banche dati PubMed e Google Scholar e alcuni siti di infermieristica. Ho inoltre consultato diversi testi. È stata effettuata un’indagine sul campo con un campione di convenienza rappresentato da figure professionali che operano all’interno dell’Equipe multiprofessionale ASL TO4 per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. Ho utilizzato di un’intervista strutturata autoprodotta composta da domande aperte per ogni categoria intervistata. Il campione di riferimento è composto da un’assistente sociale, una psicologa e psicoterapeuta, un’infermiera di Pronto Soccorso, il vicepresidente di un’Associazione dedicata agli uomini autori di reato e una referente/psicologa responsabile. RISULTATI: La ricerca svolta ha evidenziato una notevole incidenza di donne che denunciano o che si recano in Pronto Soccorso a seguito di episodi di violenza e la presenza di protocolli assistenziali specifici messi in atto da un’equipe multiprofessionale che fa “rete”. I risultati emersi dalle interviste evidenziano quanto sia fondamentale la rete multidisciplinare nel contrastare ogni aspetto della violenza di genere. DISCUSSIONE: La violenza contro le donne è un fenomeno multidimensionale e necessita di una formazione specializzata. Dalle interviste emergono varie tematiche trasversali a tutte le categorie professionali. Nell’analisi effettuata ho identificato 5 macrocategorie, all’interno delle quali sono stati individuati i principali temi emergenti (impatto percepito sull’incremento dei casi di violenza, la formazione, l’attivazione di programmi e percorsi in ASL TO4, strumenti e modus operandi e opinioni personali degli operatori). CONCLUSIONE: Il team multidisciplinare risulta essere fondamentale nella presa in carico e nel percorso di supporto e sostegno alle donne vittime di violenza supportati dalla messa in atto di protocolli assistenziali specifici. PAROLE CHIAVE: Gender-based violence, nurses and women victims of violence, psychology in gender violence, multidisciplinary network assistance protocols in gender violence.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ramona tesi finale.pdf
non disponibili
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/260