Introduction: studies have shown that taking breast milk can reduce the risk of Retinopathy of Prematurity (ROP) due to the condition of immaturity of the organs. Target: analyze the data currently available in the literature on the incidence of retinopathy in preterm infants fed breast milk. Study design: review of the literature Materials and methods: the research was carried out on PubMed, EMBASE and CINAHL using the keywords: Retinopathy of the premature infant, breast milk, prevention and preterm infant. Primary and secondary literature studies were included that analyzed the use by preterm infants of breast milk compared with infant formula, with respect to the onset of retinopathy. Results: the studies identified were 9, of which 5 primary and 4 secondary studies. The percentage of adherence to the CONSORT checklist was greater than 70% in two studies while the other three the percentage was between 50% and 70%. In the PRISMA checklist the percentage was greater than 70% in two studies, one study was between 50% and 70% and one was less than 50%. Conclusion: based on these results, breast milk feeding plays a potentially protective role in the prevention of retinopathy in the preterm infant.
Introduzione: studi hanno dimostrato che un’assunzione di latte materno può ridurre il rischio di Retinopathy of Prematurity (ROP) dovuta alla condizione di immaturità degli organi. Obiettivo: analizzare i dati attualmente disponibili in letteratura sull’incidenza della retinopatia nei neonati pretermine alimentati con latte materno. Disegno dello studio: revisione della letteratura Materiale e metodi: la ricerca si è svolta su PubMed, EMBASE e CINAHL utilizzando le parole chiave: retinopatia del prematuro, latte materno, prevenzione e neonato pretermine. Sono stati inclusi studi di letteratura primaria e secondaria che analizzavano l’utilizzo da parte dei neonati pretermine di latte materno confrontato con il latte artificiale, rispetto all’insorgenza della retinopatia. Risultati: gli studi individuati sono stati 9, di cui 5 studi primari e 4 secondari. La percentuale di aderenza alla check-list CONSORT era in due studi maggiore del 70%, mentre negli altri tre la percentuale era tra 50% e 70%. Nella check-list PRISMA in due studi la percentuale era maggiore del 70%, in uno studio era tra 50% e 70% e uno minore del 50%. Conclusione: sulla base di questi risultati, l’alimentazione con latte materno svolge un ruolo potenzialmente protettivo nella prevenzione della retinopatia nel neonato pretermine.
Il latte materno salva la vista. Prevenzione della retinopatia nel neonato prematuro: revisione della letteratura.
BATTAGLIA, MARTINA
2019/2020
Abstract
Introduzione: studi hanno dimostrato che un’assunzione di latte materno può ridurre il rischio di Retinopathy of Prematurity (ROP) dovuta alla condizione di immaturità degli organi. Obiettivo: analizzare i dati attualmente disponibili in letteratura sull’incidenza della retinopatia nei neonati pretermine alimentati con latte materno. Disegno dello studio: revisione della letteratura Materiale e metodi: la ricerca si è svolta su PubMed, EMBASE e CINAHL utilizzando le parole chiave: retinopatia del prematuro, latte materno, prevenzione e neonato pretermine. Sono stati inclusi studi di letteratura primaria e secondaria che analizzavano l’utilizzo da parte dei neonati pretermine di latte materno confrontato con il latte artificiale, rispetto all’insorgenza della retinopatia. Risultati: gli studi individuati sono stati 9, di cui 5 studi primari e 4 secondari. La percentuale di aderenza alla check-list CONSORT era in due studi maggiore del 70%, mentre negli altri tre la percentuale era tra 50% e 70%. Nella check-list PRISMA in due studi la percentuale era maggiore del 70%, in uno studio era tra 50% e 70% e uno minore del 50%. Conclusione: sulla base di questi risultati, l’alimentazione con latte materno svolge un ruolo potenzialmente protettivo nella prevenzione della retinopatia nel neonato pretermine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871832_tesibattagliamartina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25995