Questa Tesi ha lo scopo di approfondire il concetto di Core, in modo multilaterale. Inizialmente si spiega il Core attraverso la definizione di “box cilindrico costituito dal complesso coxo-lombo-pelvico”, successivamente come “il sistema di muscoli compresi tra spalle e pelvi che agiscono in funzione del trasferimento di forze dalla colonna alle estremità”. Esso infatti costituisce il nucleo del corpo umano, il fulcro da cui vengono generate tutte le forze. Viene in seguito definito il Core Stability, cioè l’abilità del Core di controllare la posizione e il movimento del tronco attraverso il reclutamento dei propri muscoli, assicurandone stabilità. Sono mostrati gli aspetti anatomici delle componenti principali, quali la colonna vertebrale e i sistemi muscolari che compongono il core, divisi in gruppi. La ricerca è stata effettuata tramite la consultazione di numerosi testi, di natura sia cartacea che telematica, su studi di carattere anatomico, sportivo e anche riabilitativo. Sono stati esaminati importanti autori come Panjabi, Gibbons e Comerford, sino agli autori più recenti. Tutto ciò ha portato ad osservare come un efficiente allenamento del Core Stability abbia un ruolo positivo in molte discipline sportive, analizzandone alcuni protocolli di allenamento. Inoltre la ricerca esamina il coinvolgimento dell’allenamento del core nel prevenire alcune delle più diffuse patologie quotidiane, come la lombalgia e le disfunzioni posturali. La tesi ha quindi il principale compito di evidenziare attraverso analisi ed esempi quanto la capacità di mantenere un’efficiente attivazione e controllo neuromuscolare e un’adeguata stabilità funzionale nella regione lombo-pelvica abbia un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel recupero di patologie muscolo-scheletriche, nel controllo della postura e nel miglioramento della performance sportiva. Importante come ciò sostituisca il condizionamento del singolo muscolo, avendo la visione di un vero e proprio sistema dove i singoli componenti interagiscono tra loro sinergicamente e armonicamente per un obiettivo comune. Ulteriori studi sono ancora necessari per colmare i dubbi esistenti, con la speranza di arrivare a sviluppare allenamenti specifici per ogni disciplina sportiva e di poter sfruttare al meglio le qualità di questo interessante sistema muscolo-scheletrico a beneficio della nostra salute.
Il Core Stability: la sua importanza nell'attività sportiva e quotidiana
BORETTO, LORENZO
2019/2020
Abstract
Questa Tesi ha lo scopo di approfondire il concetto di Core, in modo multilaterale. Inizialmente si spiega il Core attraverso la definizione di “box cilindrico costituito dal complesso coxo-lombo-pelvico”, successivamente come “il sistema di muscoli compresi tra spalle e pelvi che agiscono in funzione del trasferimento di forze dalla colonna alle estremità”. Esso infatti costituisce il nucleo del corpo umano, il fulcro da cui vengono generate tutte le forze. Viene in seguito definito il Core Stability, cioè l’abilità del Core di controllare la posizione e il movimento del tronco attraverso il reclutamento dei propri muscoli, assicurandone stabilità. Sono mostrati gli aspetti anatomici delle componenti principali, quali la colonna vertebrale e i sistemi muscolari che compongono il core, divisi in gruppi. La ricerca è stata effettuata tramite la consultazione di numerosi testi, di natura sia cartacea che telematica, su studi di carattere anatomico, sportivo e anche riabilitativo. Sono stati esaminati importanti autori come Panjabi, Gibbons e Comerford, sino agli autori più recenti. Tutto ciò ha portato ad osservare come un efficiente allenamento del Core Stability abbia un ruolo positivo in molte discipline sportive, analizzandone alcuni protocolli di allenamento. Inoltre la ricerca esamina il coinvolgimento dell’allenamento del core nel prevenire alcune delle più diffuse patologie quotidiane, come la lombalgia e le disfunzioni posturali. La tesi ha quindi il principale compito di evidenziare attraverso analisi ed esempi quanto la capacità di mantenere un’efficiente attivazione e controllo neuromuscolare e un’adeguata stabilità funzionale nella regione lombo-pelvica abbia un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel recupero di patologie muscolo-scheletriche, nel controllo della postura e nel miglioramento della performance sportiva. Importante come ciò sostituisca il condizionamento del singolo muscolo, avendo la visione di un vero e proprio sistema dove i singoli componenti interagiscono tra loro sinergicamente e armonicamente per un obiettivo comune. Ulteriori studi sono ancora necessari per colmare i dubbi esistenti, con la speranza di arrivare a sviluppare allenamenti specifici per ogni disciplina sportiva e di poter sfruttare al meglio le qualità di questo interessante sistema muscolo-scheletrico a beneficio della nostra salute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820740_lorenzoborettotesidilaureacorestability.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25934