Today's society is constantly changing. The society is changed by events like globalization, interdipendence of markets, mass media and new technologies. These events transform economy, politics, human relations and they gave birth to a plural and interconnected society. In fact, “cultural homogeneity” is getting lost because of coexistence among people with different values, different world views, different family histories and lives. The coexistence caused sometimes suspicion, conflicts between people and the question is how deal with this situation. In this thesis, firstly, we will explain how the question is faced in the italian legislation since the arrival of foreigners children and families in italian schools. Then, we will expand the concept of intercultural education and intercultural competences. In the last part of this thesis, we will present some research studies about relashionship between foreigners parents and educators in early childhood services, problems, misunderstanding, strategies used for face them. Also, we will talk about how every person is occasion of enrichment and openness for each other, of the importance of every person participation and inclusion and how educators, in this situations, wonder continuosly about the relashionship with “foreigner” and about their job.
La società odierna è in continuo cambiamento. Essa viene trasformata da fenomeni quali globalizzazione, interdipendenza dei mercati, la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa e delle nuove tecnologie, il fenomeno migratorio. Questi eventi hanno dato vita ad una società sempre più plurale ed interconnessa, che la trasformano da un punto di vista economico e politico, ma anche sul piano delle relazioni umane. Infatti, si va perdendo quella che viene definita “omogeneità culturale” a favore di intrecci e convivenza tra persone con ideali, valori, visioni del mondo, storie familiari e di vita anche molto diversi tra loro. La convivenza ha portato, in alcuni casi, a un clima di diffidenza generale, scontri, conflitti tra persone e ci si chiede quale sia la via migliore da percorrere per affrontare la situazione. All'interno di questa tesi, ci si occuperà di come la questione viene affrontata, inizialmente parlando di come il fenomeno migratorio e la presenza di bambini stranieri e delle loro famiglie all'interno delle scuole in Italia abbia portato l'argomento al centro della normativa scolastica. Si passerà poi ad approfondire il concetto di educazione interculturale, di cosa si occupa e di quali sono le competenze definite “interculturali” che chi lavora in ambito educativo dovrebbe sviluppare e possedere. Nell'ultima parte verranno presentati alcuni studi e ricerche compiuti sul rapporto tra genitori stranieri ed educatrici all'interno di nidi d'infanzia e scuole dell'infanzia, sottolineando le problematiche e le incomprensioni emerse e parlando delle strategie utilizzate per affrontarle, di come ogni persona sia possibilità di arricchimento e apertura per l'altro, dell'importanza della partecipazione e inclusione di ciascuno all'interno del servizio, di come queste situazioni pongano le educatrici in un'ottica di continua riflessione sulla relazione con colui che viene considerato “altro” e sul proprio lavoro.
Bambini e famiglie con background migratorio nei servizi educativi per la prima infanzia: la via interculturale come opportunità di incontro con l'altro
FICCA, VERONICA
2019/2020
Abstract
La società odierna è in continuo cambiamento. Essa viene trasformata da fenomeni quali globalizzazione, interdipendenza dei mercati, la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa e delle nuove tecnologie, il fenomeno migratorio. Questi eventi hanno dato vita ad una società sempre più plurale ed interconnessa, che la trasformano da un punto di vista economico e politico, ma anche sul piano delle relazioni umane. Infatti, si va perdendo quella che viene definita “omogeneità culturale” a favore di intrecci e convivenza tra persone con ideali, valori, visioni del mondo, storie familiari e di vita anche molto diversi tra loro. La convivenza ha portato, in alcuni casi, a un clima di diffidenza generale, scontri, conflitti tra persone e ci si chiede quale sia la via migliore da percorrere per affrontare la situazione. All'interno di questa tesi, ci si occuperà di come la questione viene affrontata, inizialmente parlando di come il fenomeno migratorio e la presenza di bambini stranieri e delle loro famiglie all'interno delle scuole in Italia abbia portato l'argomento al centro della normativa scolastica. Si passerà poi ad approfondire il concetto di educazione interculturale, di cosa si occupa e di quali sono le competenze definite “interculturali” che chi lavora in ambito educativo dovrebbe sviluppare e possedere. Nell'ultima parte verranno presentati alcuni studi e ricerche compiuti sul rapporto tra genitori stranieri ed educatrici all'interno di nidi d'infanzia e scuole dell'infanzia, sottolineando le problematiche e le incomprensioni emerse e parlando delle strategie utilizzate per affrontarle, di come ogni persona sia possibilità di arricchimento e apertura per l'altro, dell'importanza della partecipazione e inclusione di ciascuno all'interno del servizio, di come queste situazioni pongano le educatrici in un'ottica di continua riflessione sulla relazione con colui che viene considerato “altro” e sul proprio lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784624_tesificcaveronicabambiniefamiglieconbackgroundmigratorioneiservizieducativiperlaprimainfanzialaviainterculturalecomeopportunitadiincontroconlaltro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
546.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
546.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25905