Questa trattazione intende fornire un'introduzione chiara e completa al pensiero di Isaiah Berlin. Formatosi nella Oxford tra le due guerre, egli è un intellettuale atipico nel panorama accademico di quegli anni: nato da una famiglia di ebrei russi scappata dalla Rivoluzione e vissuta sotto lo spettro dell'antisemitismo europeo, Berlin arriva in Inghilterra con un bagaglio di curiosità intellettuali che, sin dall'inizio, lo metteranno sulla strada del pensiero politico. Anche per via della sua condizione di ebreo russo immigrato in Inghilterra, Berlin fa prova, fin dagli anni Quaranta, di una forte sensibilità politica, e si dedica per questo alla storia delle idee, diventando un attento osservatore del suo tempo e scrivendo testi in cui si confronta con quei pensatori che considera le radici delle grandi tragedie del Novecento. Questa trattazione affronta i nodi principali del suo pensiero, cominciando, nel primo capitolo, dalla distinzione tra le due forme di libertà individuate dall'autore: quella negativa, intesa come la non interferenza altrui nel proprio agire, come un'area entro la quale il soggetto è libero di fare e di essere ciò che vuole, e quella positiva, ovvero il desiderio dell'individuo di essere padrone di se stesso, di agire in maniera non eterodiretta. Nel secondo capitolo si esporrà come Berlin, tramite una personale rilettura della storia della filosofia occidentale, basata sulla contrapposizione tra monismo morale e pluralismo dei valori, indaghi sulle cause che hanno portato alla distorsione del concetto di libertà positiva, troppo spesso degenerato in violente forme di totalitarismo. Il terzo ed ultimo capitolo, infine, prenderà in esame l'idea più matura di Berlin, quella del pluralismo dei valori, che rimette in prospettiva l'importanza della libertà rispetto ad altri diritti, come ad esempio quello all'identità nazionale, ma che resta comunque conciliabile con una politica liberale.

La libertà e il pluralismo dei valori in Isaiah Berlin

PATRIZIO, ANDREA
2019/2020

Abstract

Questa trattazione intende fornire un'introduzione chiara e completa al pensiero di Isaiah Berlin. Formatosi nella Oxford tra le due guerre, egli è un intellettuale atipico nel panorama accademico di quegli anni: nato da una famiglia di ebrei russi scappata dalla Rivoluzione e vissuta sotto lo spettro dell'antisemitismo europeo, Berlin arriva in Inghilterra con un bagaglio di curiosità intellettuali che, sin dall'inizio, lo metteranno sulla strada del pensiero politico. Anche per via della sua condizione di ebreo russo immigrato in Inghilterra, Berlin fa prova, fin dagli anni Quaranta, di una forte sensibilità politica, e si dedica per questo alla storia delle idee, diventando un attento osservatore del suo tempo e scrivendo testi in cui si confronta con quei pensatori che considera le radici delle grandi tragedie del Novecento. Questa trattazione affronta i nodi principali del suo pensiero, cominciando, nel primo capitolo, dalla distinzione tra le due forme di libertà individuate dall'autore: quella negativa, intesa come la non interferenza altrui nel proprio agire, come un'area entro la quale il soggetto è libero di fare e di essere ciò che vuole, e quella positiva, ovvero il desiderio dell'individuo di essere padrone di se stesso, di agire in maniera non eterodiretta. Nel secondo capitolo si esporrà come Berlin, tramite una personale rilettura della storia della filosofia occidentale, basata sulla contrapposizione tra monismo morale e pluralismo dei valori, indaghi sulle cause che hanno portato alla distorsione del concetto di libertà positiva, troppo spesso degenerato in violente forme di totalitarismo. Il terzo ed ultimo capitolo, infine, prenderà in esame l'idea più matura di Berlin, quella del pluralismo dei valori, che rimette in prospettiva l'importanza della libertà rispetto ad altri diritti, come ad esempio quello all'identità nazionale, ma che resta comunque conciliabile con una politica liberale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832846_laliberteilpluralismodeivaloriinisaiahberlin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 527.32 kB
Formato Adobe PDF
527.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25895