L'argomento trattato all'interno del testo sottopone all'analisi due spot pubblicitari, precisamente quelli di Barilla ("L'Italia che resiste") e di Toyota ("Ripartiamo insieme"), entrambi trasmessi durante il periodo del Covid-19. La scelta di due spot appartenenti a due settori industriali totalmente differenti è fatta appositamente per dimostrare come tutte le grandi aziende si siano adattate al periodo storico vissuto, revisionando il loro modo di fare pubblicità. Possiamo affermare quindi che Barilla e Toyota, con le loro campagne pubblicitarie, sono riuscite ad emozionare e a trasmettere alla società italiana dei messaggi positivi e di speranza. Il testo è strutturato in tre capitoli: nel primo si assiste ad una presentazione della materia trattata (semiotica) e la sua applicazione al campo pubblicitario; nel secondo capitolo si viene a conoscenza dei principali strumenti semiotici applicabili al fine di poter analizzare gli spot pubblicitari proposti. I modelli di analisi fanno riferimento a grandi semiologi della storia, come A. J. Greimas e J. M. Floch, che ci hanno permesso di scoprire il senso profondo degli oggetti trattati. L'ultimo capitolo invece è dedicato all'analisi dei due spot pubblicitari attraverso l'applicazione degli strumenti di analisi visionati nel capitolo precedente. L'approfondimento di questo argomento dimostra chiaramente come la pubblicità, al giorno d'oggi, è fondamentale e come riesce a persuadere i fruitori, anche in un triste momento come quello del Covid-19.

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. ANALISI DEI CASI: BARILLA E TOYOTA

PERRY, REBECCA
2019/2020

Abstract

L'argomento trattato all'interno del testo sottopone all'analisi due spot pubblicitari, precisamente quelli di Barilla ("L'Italia che resiste") e di Toyota ("Ripartiamo insieme"), entrambi trasmessi durante il periodo del Covid-19. La scelta di due spot appartenenti a due settori industriali totalmente differenti è fatta appositamente per dimostrare come tutte le grandi aziende si siano adattate al periodo storico vissuto, revisionando il loro modo di fare pubblicità. Possiamo affermare quindi che Barilla e Toyota, con le loro campagne pubblicitarie, sono riuscite ad emozionare e a trasmettere alla società italiana dei messaggi positivi e di speranza. Il testo è strutturato in tre capitoli: nel primo si assiste ad una presentazione della materia trattata (semiotica) e la sua applicazione al campo pubblicitario; nel secondo capitolo si viene a conoscenza dei principali strumenti semiotici applicabili al fine di poter analizzare gli spot pubblicitari proposti. I modelli di analisi fanno riferimento a grandi semiologi della storia, come A. J. Greimas e J. M. Floch, che ci hanno permesso di scoprire il senso profondo degli oggetti trattati. L'ultimo capitolo invece è dedicato all'analisi dei due spot pubblicitari attraverso l'applicazione degli strumenti di analisi visionati nel capitolo precedente. L'approfondimento di questo argomento dimostra chiaramente come la pubblicità, al giorno d'oggi, è fondamentale e come riesce a persuadere i fruitori, anche in un triste momento come quello del Covid-19.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858050_perryrebeccatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25887