Aim: Pulp regeneration treatment in necrotic permanent teeth with immature apex promotes healing and regrowth of vascularized tissue in the root canal. This leads to root development characterized by thickening of the dentinal walls, root lengthening and apical maturation. The objective of this study was to evaluate the efficacy of this treatment on a sample of 90 patients with a 1-10 year follow-up. Materials and methods: A retrospective observational clinical study on 90 patients with at least one permanent necrotic element with immature apex was performed. The efficacy of the pulp regeneration clinical protocol developed by the University of Turin was evaluated, in accordance with international guidelines. The protocol in two sessions is based on the use of a triple antibiotic paste (TAP). A follow-up was conducted to evaluate the prognosis of the element, at T1 (3 months), T2 (6 months), T3 (1 year) after treatment and annually. The evaluated clinical parameters were symptoms, periodontal probing, remission of the fistulous tract and staining of the clinical crown. The analyzed radiographic parameters were remission of the periapical lesion, thickening of the dentin walls and root lengthening. The results were analyzed with ANOVA test (P < 0.05). Results: The 91% of patients undergoing pulp regeneration treatment demonstrated resolution of the periapical radiolucency and absence of symptoms and signs of infection and a high percentage of root wall thickening. In 85% of cases, the success of treatment is related to the absence of discoloration of the clinical crown. Conclusions: Pulp regeneration treatment seems a valid alternative to apexification treatment for necrotic permanent teeth with immature apex, showing a good prognosis over time.

Obiettivo: Il trattamento di rigenerazione pulpare nei denti permanenti necrotici ad apice immaturo favorisce la guarigione e la ricrescita di tessuto vascolarizzato nel canale radicolare. Questo porta allo sviluppo radicolare caratterizzato dall’ispessimento ed allungamento delle pareti dentinali e dalla maturazione dell’apice. L’obiettivo di questo studio è valutare l’efficacia del trattamento su un campione di 90 pazienti con 1-10 anni follow-up. Materiali e metodi: Studio clinico osservazionale retrospettivo su 90 pazienti con almeno un elemento permanente necrotico ad apice immaturo. È stata valutata l’efficacia del protocollo clinico rigenerazione pulpare sviluppato dall’Università degli Studi di Torino, in accordo con le line guida internazionali. Il protocollo in due sedute si basa sull’utilizzo di una soluzione disinfettante triantibiotica (TAP). È stato condotto un follow up per valutare la prognosi dell’elemento, a T1 (3 mesi), T2 (6 mesi), T3 (1 anno) dal trattamento ed annualmente. I parametri clinici valutati sono stati: sintomatologia, sondaggio parodontale, remissione del tragitto fistoloso, discromia della corona clinica. I parametri radiografici analizzati: remissione della lesione periapicale, ispessimento delle pareti dentinali, allungamento radicolare. I risultati sono stati analizzati con test ANOVA (P < 0.05). Risultati: Il 91% dei pazienti sottoposti al trattamento di rigenerazione pulpare ha dimostrato una risoluzione della radiotrasparenza periapicale e assenza di sintomi e di segni di infezione con un’elevata percentuale di ispessimento delle pareti radicolari. Nell’85% dei casi il successo di trattamento è correlato ad assenza di discromia della corona clinica. Conclusioni: Il trattamento di rigenerazione pulpare si presenta come una valida alternativa al trattamento di apicificazione per gli elementi dentari permanenti necrotici ad apice immaturo, garantendo una buona prognosi nel tempo.

TRATTAMENTO DI RIGENERAZIONE PULPARE NEGLI ELEMENTI DENTARI PERMANENTI NECROTICI AD APICE IMMATURO: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE

COSTANTINO, ANTONELLO
2022/2023

Abstract

Obiettivo: Il trattamento di rigenerazione pulpare nei denti permanenti necrotici ad apice immaturo favorisce la guarigione e la ricrescita di tessuto vascolarizzato nel canale radicolare. Questo porta allo sviluppo radicolare caratterizzato dall’ispessimento ed allungamento delle pareti dentinali e dalla maturazione dell’apice. L’obiettivo di questo studio è valutare l’efficacia del trattamento su un campione di 90 pazienti con 1-10 anni follow-up. Materiali e metodi: Studio clinico osservazionale retrospettivo su 90 pazienti con almeno un elemento permanente necrotico ad apice immaturo. È stata valutata l’efficacia del protocollo clinico rigenerazione pulpare sviluppato dall’Università degli Studi di Torino, in accordo con le line guida internazionali. Il protocollo in due sedute si basa sull’utilizzo di una soluzione disinfettante triantibiotica (TAP). È stato condotto un follow up per valutare la prognosi dell’elemento, a T1 (3 mesi), T2 (6 mesi), T3 (1 anno) dal trattamento ed annualmente. I parametri clinici valutati sono stati: sintomatologia, sondaggio parodontale, remissione del tragitto fistoloso, discromia della corona clinica. I parametri radiografici analizzati: remissione della lesione periapicale, ispessimento delle pareti dentinali, allungamento radicolare. I risultati sono stati analizzati con test ANOVA (P < 0.05). Risultati: Il 91% dei pazienti sottoposti al trattamento di rigenerazione pulpare ha dimostrato una risoluzione della radiotrasparenza periapicale e assenza di sintomi e di segni di infezione con un’elevata percentuale di ispessimento delle pareti radicolari. Nell’85% dei casi il successo di trattamento è correlato ad assenza di discromia della corona clinica. Conclusioni: Il trattamento di rigenerazione pulpare si presenta come una valida alternativa al trattamento di apicificazione per gli elementi dentari permanenti necrotici ad apice immaturo, garantendo una buona prognosi nel tempo.
REGENERATIVE ENDODONTIC PROCEDURES IN NECROTIC PERMANENT IMMATURE TEETH: AN OBSERVATIONAL STUDY
Aim: Pulp regeneration treatment in necrotic permanent teeth with immature apex promotes healing and regrowth of vascularized tissue in the root canal. This leads to root development characterized by thickening of the dentinal walls, root lengthening and apical maturation. The objective of this study was to evaluate the efficacy of this treatment on a sample of 90 patients with a 1-10 year follow-up. Materials and methods: A retrospective observational clinical study on 90 patients with at least one permanent necrotic element with immature apex was performed. The efficacy of the pulp regeneration clinical protocol developed by the University of Turin was evaluated, in accordance with international guidelines. The protocol in two sessions is based on the use of a triple antibiotic paste (TAP). A follow-up was conducted to evaluate the prognosis of the element, at T1 (3 months), T2 (6 months), T3 (1 year) after treatment and annually. The evaluated clinical parameters were symptoms, periodontal probing, remission of the fistulous tract and staining of the clinical crown. The analyzed radiographic parameters were remission of the periapical lesion, thickening of the dentin walls and root lengthening. The results were analyzed with ANOVA test (P < 0.05). Results: The 91% of patients undergoing pulp regeneration treatment demonstrated resolution of the periapical radiolucency and absence of symptoms and signs of infection and a high percentage of root wall thickening. In 85% of cases, the success of treatment is related to the absence of discoloration of the clinical crown. Conclusions: Pulp regeneration treatment seems a valid alternative to apexification treatment for necrotic permanent teeth with immature apex, showing a good prognosis over time.
SCOTTI, NICOLA
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea definitva Antonello Costantino.pdf

non disponibili

Descrizione: Trattamento di rigenerazione pulpare negli elementi dentari permanenti necrotici ad apice immaturo: studio clinico osservazionale
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2587