In this work I will outline how Grace Paley and Natalia Ginzburg make use of the dialogue in their narrative. Starting from their personal experiences as female writers, I will look for a connection between their ideas – also in relation to feminism – and the importance given to everyday life in their literary works. Furthermore, through the comparison of some passages from Le voci della sera (Natalia Ginzburg) and “Faith in the Afternoon” (Grace Paley) I will focus on the dialogue between a mother and a daughter; in this way, I will highlight how one voice can impose itself on another one in a conversation. Attention will be given to the speech-verbiage that is used differently by each author although it reaches the same result: lack of communication. In conclusion, I will show how silence can be a form of “non-speech”. I will analyze the novel “La madre” (Ginzburg) from a textual point of view. Here, the main character is driven to suicide because of the imposed silence by society. I will continue my analysis with “Listening” (Grace Paley), where this element is a vehicle of a message related not only to the story, but also to the author's poetics. In the very last part, I will illustrate the role given to silence by Ginzburg and Paley; This is a “mortal sin” for the Italian author and a resistance act for the American one.

L'oggetto di studio di questa tesi triennale è la costruzione e la funzione del dialogo in due autrici, Grace Paley e Natalia Ginzburg. A partire dalla loro esperienza personale come autrici e, in particolare, dal loro rapporto con il movimento femminista, si cerca di individuare una correlazione fra le loro idee e l'importanza data alla vita quotidiana nella loro scrittura. Successivamente, attraverso il confronto di alcuni passi tratti da Le voci della sera (Ginzburg) e da “Il pomeriggio di Faith” (Paley), si prende in esame il dialogo madre e figlia, per evidenziare come attraverso questo espediente narrativo si possa porre in rilievo la prevaricazione di una voce sull'altra. Si presta poi particolare attenzione all'utilizzo dei verba dicendi, che si manifestano in modo diverso nelle due autrici ma concorrono in entrambi i casi a creare un effetto di incomunicabilità. Infine, nell'ultima parte si porge lo sguardo al silenzio, inteso come non-parola; per Natalia Ginzburg, il testo oggetto d'analisi è “La madre”, che si presta come esempio di un silenzio imposto dalla società tale da portare la protagonista a compiere un gesto estremo. Per quanto riguarda Grace Paley, si osserva che in “Ascoltare” il non-detto diventa anche qui veicolo di un messaggio non solo all'interno del racconto, ma anche per quanto riguarda la poetica dell'autrice. Inoltre, si tratta il ruolo che le due scrittrici consegnano al silenzio: quello di “peccato mortale” per Natalia Ginzburg, da una parte, quello di atto di difesa e di resistenza per Grace Paley, dall'altra.

Due autrici a confronto: il dialogo fra madre e figlia in Grace Paley e Natalia Ginzburg

PERLA, BEATRICE
2019/2020

Abstract

L'oggetto di studio di questa tesi triennale è la costruzione e la funzione del dialogo in due autrici, Grace Paley e Natalia Ginzburg. A partire dalla loro esperienza personale come autrici e, in particolare, dal loro rapporto con il movimento femminista, si cerca di individuare una correlazione fra le loro idee e l'importanza data alla vita quotidiana nella loro scrittura. Successivamente, attraverso il confronto di alcuni passi tratti da Le voci della sera (Ginzburg) e da “Il pomeriggio di Faith” (Paley), si prende in esame il dialogo madre e figlia, per evidenziare come attraverso questo espediente narrativo si possa porre in rilievo la prevaricazione di una voce sull'altra. Si presta poi particolare attenzione all'utilizzo dei verba dicendi, che si manifestano in modo diverso nelle due autrici ma concorrono in entrambi i casi a creare un effetto di incomunicabilità. Infine, nell'ultima parte si porge lo sguardo al silenzio, inteso come non-parola; per Natalia Ginzburg, il testo oggetto d'analisi è “La madre”, che si presta come esempio di un silenzio imposto dalla società tale da portare la protagonista a compiere un gesto estremo. Per quanto riguarda Grace Paley, si osserva che in “Ascoltare” il non-detto diventa anche qui veicolo di un messaggio non solo all'interno del racconto, ma anche per quanto riguarda la poetica dell'autrice. Inoltre, si tratta il ruolo che le due scrittrici consegnano al silenzio: quello di “peccato mortale” per Natalia Ginzburg, da una parte, quello di atto di difesa e di resistenza per Grace Paley, dall'altra.
ITA
In this work I will outline how Grace Paley and Natalia Ginzburg make use of the dialogue in their narrative. Starting from their personal experiences as female writers, I will look for a connection between their ideas – also in relation to feminism – and the importance given to everyday life in their literary works. Furthermore, through the comparison of some passages from Le voci della sera (Natalia Ginzburg) and “Faith in the Afternoon” (Grace Paley) I will focus on the dialogue between a mother and a daughter; in this way, I will highlight how one voice can impose itself on another one in a conversation. Attention will be given to the speech-verbiage that is used differently by each author although it reaches the same result: lack of communication. In conclusion, I will show how silence can be a form of “non-speech”. I will analyze the novel “La madre” (Ginzburg) from a textual point of view. Here, the main character is driven to suicide because of the imposed silence by society. I will continue my analysis with “Listening” (Grace Paley), where this element is a vehicle of a message related not only to the story, but also to the author's poetics. In the very last part, I will illustrate the role given to silence by Ginzburg and Paley; This is a “mortal sin” for the Italian author and a resistance act for the American one.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845019_perlabeatrice.tesitriennalecdllettere.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 532.65 kB
Formato Adobe PDF
532.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25848