The following paper aims to analyze and research the causes of the success of Bohemian Rhapsody, the biopic about Queen, to explain how a biopic could generate a musical revival. The first chapter deals with the nostalgic process that leads to the desire to live again some events of the past, including the music of youth. From nostalgia for the place, to the nostalgia of the time that has been experienced by those who regret it, to today's nostalgia. The second chapter deals with the film, looking for the reasons for so much attention to the film, using a corpus of data sought in the social comments. The third analyzes the results of the two test I submitted, one to the Italian reality and one to the international one, which help to formulate hypotheses on success and to disprove others. The last chapter focuses on the biopic, on the role to revive or learn about discographies of past artists, including other examples and a comparison with Rocket Man, the film about the life of Elton John.
Il testo ha come obbiettivo l'analisi e la ricerca delle cause del successo generato da Bohemian Rhapsody, film biografico sui Queen, per spiegare come un biopic abbia potuto generare un revival musicale. Il primo capitolo affronta il processo nostalgico che porta a desiderare di rivivere alcuni avvenimenti del passato, tra cui la musica della gioventù. Dalla nostalgia del luogo, alla nostalgia del tempo che è stato vissuto da chi lo rimpiange alla nostalgia odierna. Il secondo capitolo si occupa del film, ricercando le motivazioni di così tanta attenzione alla pellicola, utilizzando un corpus di dati ricercati tra i commenti social. Nel terzo sono analizzati i risultati dei due sondaggi da me sottoposti, uno alla realtà italiana e uno a quella internazionale, che contribuiscono a formulare ipotesi sul successo e a smentirne altre. L'ultimo capitolo si concentra sul film biografico, attualmente conosciuto come biopic, sul ruolo per far rivivere o conoscere discografie di artisti del passato, includendo altri esempi e un raffronto con Rocket Man, il film sulla vita di Elton John.
Come un biopic: il revival musicale di Bohemian Rhapsody
PESCE, ELENA
2019/2020
Abstract
Il testo ha come obbiettivo l'analisi e la ricerca delle cause del successo generato da Bohemian Rhapsody, film biografico sui Queen, per spiegare come un biopic abbia potuto generare un revival musicale. Il primo capitolo affronta il processo nostalgico che porta a desiderare di rivivere alcuni avvenimenti del passato, tra cui la musica della gioventù. Dalla nostalgia del luogo, alla nostalgia del tempo che è stato vissuto da chi lo rimpiange alla nostalgia odierna. Il secondo capitolo si occupa del film, ricercando le motivazioni di così tanta attenzione alla pellicola, utilizzando un corpus di dati ricercati tra i commenti social. Nel terzo sono analizzati i risultati dei due sondaggi da me sottoposti, uno alla realtà italiana e uno a quella internazionale, che contribuiscono a formulare ipotesi sul successo e a smentirne altre. L'ultimo capitolo si concentra sul film biografico, attualmente conosciuto come biopic, sul ruolo per far rivivere o conoscere discografie di artisti del passato, includendo altri esempi e un raffronto con Rocket Man, il film sulla vita di Elton John.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794736_pesce_tesimagistrale_comeunbiopicilrevivalmusicaledibohemianrhapsody.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25846