L'uomo è per natura un animale sociale, come affermato già da Aristotele 2500 anni fa e, per tale motivo, è necessario che esso stringa relazioni con i suoi simili per potersi ritenere soddisfatto della propria vita. A partire dagli anni '90 Internet si propone agli individui come strumento ideale per entrare in contatto con altre persone, attraverso una comunicazione basata sullo scambio di messaggi, foto e materiale multimediale. L'obiettivo principale di quest'elaborato è quello di analizzare le modalità attraverso cui Internet e, più nel dettaglio, le app di dating online influiscono al giorno d'oggi sulle relazioni tradizionali. Attualmente, solo in Italia, sono quasi 9 milioni gli utenti che quotidianamente utilizzano un'applicazione di dating per entrare in contatto con persone fino ad allora sconosciute: un chiaro esempio di come il mondo digitale abbia rivoluzionato tutti gli aspetti della nostra vita, compresa la sfera sentimentale. Analizzando la struttura di una delle applicazioni maggiormente esemplificative del contesto delle piattaforme di dating online, Tinder, e comprendendo in che modo il suo utilizzo influisca sul tipo di relazioni che vengono ad instaurarsi tra i vari utenti che ne fanno uso, siamo giunti alla conclusione che tali strumenti riflettano il contesto sociale in cui vengono sviluppati. Dall'impatto del mondo digitale all'interno delle relazioni amorose, a situazioni limite come il caso “Catfish”, fino all'alterazione che le app di dating online producono nella sfera sessuale degli individui, tale elaborato dimostra come l'era di Internet, considerata quella della comunicazione per eccellenza, stia paradossalmente indebolendo i rapporti che intercorrono tra i membri della società: la digitalizzazione di una realtà sociale e il consolidamento di sistemi di intermediazione hanno irrobustito le relazioni virtuali a discapito di quelle reali.
L'amore ai tempi dei social. L'impatto delle app di dating online nelle relazioni di coppia.
FAIELLA, ALEANDRA
2019/2020
Abstract
L'uomo è per natura un animale sociale, come affermato già da Aristotele 2500 anni fa e, per tale motivo, è necessario che esso stringa relazioni con i suoi simili per potersi ritenere soddisfatto della propria vita. A partire dagli anni '90 Internet si propone agli individui come strumento ideale per entrare in contatto con altre persone, attraverso una comunicazione basata sullo scambio di messaggi, foto e materiale multimediale. L'obiettivo principale di quest'elaborato è quello di analizzare le modalità attraverso cui Internet e, più nel dettaglio, le app di dating online influiscono al giorno d'oggi sulle relazioni tradizionali. Attualmente, solo in Italia, sono quasi 9 milioni gli utenti che quotidianamente utilizzano un'applicazione di dating per entrare in contatto con persone fino ad allora sconosciute: un chiaro esempio di come il mondo digitale abbia rivoluzionato tutti gli aspetti della nostra vita, compresa la sfera sentimentale. Analizzando la struttura di una delle applicazioni maggiormente esemplificative del contesto delle piattaforme di dating online, Tinder, e comprendendo in che modo il suo utilizzo influisca sul tipo di relazioni che vengono ad instaurarsi tra i vari utenti che ne fanno uso, siamo giunti alla conclusione che tali strumenti riflettano il contesto sociale in cui vengono sviluppati. Dall'impatto del mondo digitale all'interno delle relazioni amorose, a situazioni limite come il caso “Catfish”, fino all'alterazione che le app di dating online producono nella sfera sessuale degli individui, tale elaborato dimostra come l'era di Internet, considerata quella della comunicazione per eccellenza, stia paradossalmente indebolendo i rapporti che intercorrono tra i membri della società: la digitalizzazione di una realtà sociale e il consolidamento di sistemi di intermediazione hanno irrobustito le relazioni virtuali a discapito di quelle reali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860750_tesifaiellaaleandra.doc.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
377.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
377.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25839