In questa tesi viene illustrato il concetto di distretto industriale, un insieme di imprese localizzate nella medesima area e che producono uno stesso bene. Nella prima parte, dopo una panoramica sulla situazione economica italiana vengono esposte le considerazioni di Giacomo Becattini. Viene poi illustrato il concetto di distretto industriale partendo dagli studi condotti da Alfred Marshall in Inghilterra passando poi alla localizzazione e alle performance dei distretti italiani concludendo pensando ad una politica distrettuale volta alla ripresa del Mezzogiorno, una tematica fondamentale per la crescita del paese. Nella seconda parte viene illustrato uno dei più importanti distretti industriali italiani, il distretto ceramico di Sassuolo. Nella parte iniziale viene descritta la situazione del territorio, sicuramente favorevole ad uno sviluppo del commercio. Dopo l'illustrazione della storia del distretto lungo il XX secolo, vi è una discussione sul futuro del distretto stesso dopo l'avvento della globalizzazione, l'aumento della competizione a causa di una serie di paesi divenuti competitor nel mercato ceramico come il Brasile e dopo la scomparsa dei mercati locali a causa della precedentemente citata globalizzazione. Infine, viene illustrato il cambiamento del processo produttivo lungo il corso della storia, cercando di soddisfare in modo ottimale i gusti del consumatore in continuo mutamento grazie a tecnologie sempre più avanzate che fanno ottenere alle imprese che le adottano vantaggi di costo, fondamentali per ottenere quote di mercato e rimanere competitivi sui mercati globali.

Distretti industriali: un modello alternativo per la crescita economica italiana

CAU, ALESSANDRO
2019/2020

Abstract

In questa tesi viene illustrato il concetto di distretto industriale, un insieme di imprese localizzate nella medesima area e che producono uno stesso bene. Nella prima parte, dopo una panoramica sulla situazione economica italiana vengono esposte le considerazioni di Giacomo Becattini. Viene poi illustrato il concetto di distretto industriale partendo dagli studi condotti da Alfred Marshall in Inghilterra passando poi alla localizzazione e alle performance dei distretti italiani concludendo pensando ad una politica distrettuale volta alla ripresa del Mezzogiorno, una tematica fondamentale per la crescita del paese. Nella seconda parte viene illustrato uno dei più importanti distretti industriali italiani, il distretto ceramico di Sassuolo. Nella parte iniziale viene descritta la situazione del territorio, sicuramente favorevole ad uno sviluppo del commercio. Dopo l'illustrazione della storia del distretto lungo il XX secolo, vi è una discussione sul futuro del distretto stesso dopo l'avvento della globalizzazione, l'aumento della competizione a causa di una serie di paesi divenuti competitor nel mercato ceramico come il Brasile e dopo la scomparsa dei mercati locali a causa della precedentemente citata globalizzazione. Infine, viene illustrato il cambiamento del processo produttivo lungo il corso della storia, cercando di soddisfare in modo ottimale i gusti del consumatore in continuo mutamento grazie a tecnologie sempre più avanzate che fanno ottenere alle imprese che le adottano vantaggi di costo, fondamentali per ottenere quote di mercato e rimanere competitivi sui mercati globali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861856_ac861856.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 577.14 kB
Formato Adobe PDF
577.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25835