Questo elaborato contiene informazioni sull'esercizio fisico correlato allo stato di salute generale di qualsiasi individuo. Verranno analizzati gli effetti, per lo più benefici, dell'attività fisica sulla totalità dell'organismo umano, indicando quali sistemi ne traggono beneficio. Saranno messe in risalto le potenzialità di gestione e prevenzione di diverse patologie dell'esercizio fisico e analizzati i rischi dovuti all'inattività fisica, come la sedentarietà. La prevenzione e la gestione tramite l 'attività fisica di varie patologie verrà analizzata attraverso diversi articoli scientifici; particolare importanza avranno le patologie cardiovascolari e il diabete mellito. Effetti preventivi e di gestione delle malattie cardiovascolari con l'esercizio fisico saranno note grazie a miglioramenti del sistema cardiovascolare, ad esempio il miglioramento del battito cardiaco a riposo, mentre per quanto riguarda gli effetti dell'attività fisica sul diabete mellito, ci saranno differenze dovute alle due tipologie di questa malattia, il diabete mellito di tipo 1 (DMT1, diabete giovanile) e il diabete mellito di tipo 2 (DMT2, diabete più conosciuto). Infine verranno visionate delle tipologie di allenamenti, i più utili ed efficaci, per entrambe le patologie analizzate durante l'elaborato.
Attività fisica e salute: prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari e del diabete
ACUCELLA, ANDREA
2019/2020
Abstract
Questo elaborato contiene informazioni sull'esercizio fisico correlato allo stato di salute generale di qualsiasi individuo. Verranno analizzati gli effetti, per lo più benefici, dell'attività fisica sulla totalità dell'organismo umano, indicando quali sistemi ne traggono beneficio. Saranno messe in risalto le potenzialità di gestione e prevenzione di diverse patologie dell'esercizio fisico e analizzati i rischi dovuti all'inattività fisica, come la sedentarietà. La prevenzione e la gestione tramite l 'attività fisica di varie patologie verrà analizzata attraverso diversi articoli scientifici; particolare importanza avranno le patologie cardiovascolari e il diabete mellito. Effetti preventivi e di gestione delle malattie cardiovascolari con l'esercizio fisico saranno note grazie a miglioramenti del sistema cardiovascolare, ad esempio il miglioramento del battito cardiaco a riposo, mentre per quanto riguarda gli effetti dell'attività fisica sul diabete mellito, ci saranno differenze dovute alle due tipologie di questa malattia, il diabete mellito di tipo 1 (DMT1, diabete giovanile) e il diabete mellito di tipo 2 (DMT2, diabete più conosciuto). Infine verranno visionate delle tipologie di allenamenti, i più utili ed efficaci, per entrambe le patologie analizzate durante l'elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864813_tesi_acucella_andrea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
410.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
410.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25810