Con il presente elaborato si vogliono analizzare gli approcci nazionali a livello europeo di promozione dell'attività fisica e sport nei bambini e negli adolescenti in relazione al loro percorso scolastico nella scuola primaria e secondaria. Per ogni nazione europea sono riportate le corrispondenti ore di educazione fisica settimanali e le iniziative che vanno a soddisfare in parte o completamente i quattro punti chiave dell'attività fisica nel corso della giornata scolastica: durante le lezioni, nelle pause, nell'orario extrascolastico e nel tragitto casa-scuola. Partendo dalle raccomandazioni globali sull'attività fisica per la salute emanate dall'OMS nel 2011, che prevedono 60 minuti di attività fisica da moderata a vigorosa al giorno per la fascia di età 5-17, si passa ad esaminare la triade di inattività pediatrica: disturbo da deficit di esercizio, dinapenia pediatrica e analfabetismo fisico; fino ad evidenziare i progetti nazionali europei, i quali vogliono contrastare il problema dell'inattività pediatrica che colpisce un numero sempre maggiore di bambini.

Buone pratiche per lo sport nella scuola primaria e secondaria di primo grado in Europa

CUCCU, CHIARA
2019/2020

Abstract

Con il presente elaborato si vogliono analizzare gli approcci nazionali a livello europeo di promozione dell'attività fisica e sport nei bambini e negli adolescenti in relazione al loro percorso scolastico nella scuola primaria e secondaria. Per ogni nazione europea sono riportate le corrispondenti ore di educazione fisica settimanali e le iniziative che vanno a soddisfare in parte o completamente i quattro punti chiave dell'attività fisica nel corso della giornata scolastica: durante le lezioni, nelle pause, nell'orario extrascolastico e nel tragitto casa-scuola. Partendo dalle raccomandazioni globali sull'attività fisica per la salute emanate dall'OMS nel 2011, che prevedono 60 minuti di attività fisica da moderata a vigorosa al giorno per la fascia di età 5-17, si passa ad esaminare la triade di inattività pediatrica: disturbo da deficit di esercizio, dinapenia pediatrica e analfabetismo fisico; fino ad evidenziare i progetti nazionali europei, i quali vogliono contrastare il problema dell'inattività pediatrica che colpisce un numero sempre maggiore di bambini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864586_chiaracuccutesidilaureatriennalesuism.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25808