After a brief introduction on the history of sport, its importance in the life of every human being in any age group is illustrated. Initially, functional training will be introduced as a sports discipline with the relevant history and its major exponents. Subsequently, the objectives and main phases of the training will be defined and on which fundamental principles the exercises are created. After describing the seven main points from which training is characterized in order to be complete, the numerous benefits that it can bring in the daily life of each individual will be explained. Afterwards, the discussion of evaluation and functional control will be discussed in which the control phases and evaluation tests will be described with the relative criteria to be able to better structure each functional training session. We arrive at the fourth chapter which will explain how functional training is structured in general and subsequently we will explain in detail the exercises from which it is composed and the ways in which they are carried out. In addition, a very important topic will be addressed that concerns the prevention of injuries and trauma in the context of functional training. Finally, we will talk about the position that functional training occupies in sport in general and the related parameters, according to which you can progress in the discipline concerned. The conclusion will explain the desire to include functional training in the school environment, to make people understand the benefits it can bring from adolescence, as well as the reasons why each individual should practice it daily and constantly.
Dopo una breve introduzione sulla storia dello sport, ne viene illustrata la sua importanza nella vita di ogni essere umano in qualsiasi fascia d'età. Inizialmente, verrà introdotto l'allenamento funzionale come disciplina sportiva con i relativi cenni storici e i suoi maggiori esponenti. Successivamente, verranno definiti gli obiettivi e le fasi principali dell'allenamento e su quali principi fondamentali si creano gli esercizi. Dopo aver descritto i sette punti principali da cui è caratterizzato l'allenamento per poter essere completo, si esporranno i numerosi benefici che può portare nella vita quotidiana di ogni individuo. A seguire, verrà affrontato il discorso della valutazione e del controllo funzionale in cui si descriveranno le fasi di controllo e i test di valutazione con i relativi criteri per poter strutturare al meglio ogni seduta di allenamento funzionale. Si arriva al quarto capitolo in cui verrà spiegato com'è strutturato l'allenamento funzionale in generale e successivamente si illustreranno nel dettaglio gli esercizi da cui è composto e le modalità con cui si svolgono. Inoltre, verrà trattato un argomento molto importante che riguarda la prevenzione di infortuni e traumi nell'ambito dell'allenamento funzionale. Infine, si parlerà della posizione che occupa il functional training nello sport in generale e i relativi parametri, secondo i quali si può progredire nella disciplina interessata. Nella conclusione si esporrà il desiderio di inserire, nell'ambito scolastico, l'allenamento funzionale, per far capire i benefici che può portare già dall'adolescenza, nonché le ragioni per cui ogni individuo dovrebbe praticarlo quotidianamente e costantemente.
L'ALLENAMENTO FUNZIONALE: MEDICINA PER IL BENESSERE QUOTIDIANO
MORINI, MARILENA
2019/2020
Abstract
Dopo una breve introduzione sulla storia dello sport, ne viene illustrata la sua importanza nella vita di ogni essere umano in qualsiasi fascia d'età. Inizialmente, verrà introdotto l'allenamento funzionale come disciplina sportiva con i relativi cenni storici e i suoi maggiori esponenti. Successivamente, verranno definiti gli obiettivi e le fasi principali dell'allenamento e su quali principi fondamentali si creano gli esercizi. Dopo aver descritto i sette punti principali da cui è caratterizzato l'allenamento per poter essere completo, si esporranno i numerosi benefici che può portare nella vita quotidiana di ogni individuo. A seguire, verrà affrontato il discorso della valutazione e del controllo funzionale in cui si descriveranno le fasi di controllo e i test di valutazione con i relativi criteri per poter strutturare al meglio ogni seduta di allenamento funzionale. Si arriva al quarto capitolo in cui verrà spiegato com'è strutturato l'allenamento funzionale in generale e successivamente si illustreranno nel dettaglio gli esercizi da cui è composto e le modalità con cui si svolgono. Inoltre, verrà trattato un argomento molto importante che riguarda la prevenzione di infortuni e traumi nell'ambito dell'allenamento funzionale. Infine, si parlerà della posizione che occupa il functional training nello sport in generale e i relativi parametri, secondo i quali si può progredire nella disciplina interessata. Nella conclusione si esporrà il desiderio di inserire, nell'ambito scolastico, l'allenamento funzionale, per far capire i benefici che può portare già dall'adolescenza, nonché le ragioni per cui ogni individuo dovrebbe praticarlo quotidianamente e costantemente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805963_tesi-morinimarilena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
210.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
210.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25788