Il presente lavoro di tesi analizza le relazioni coesistenti tra alimentazione e sport soffermandosi in particolar modo sul ruolo esercitato dal carboidrato. Sono stati affrontati temi generali sull'alimentazione, sul ruolo degli alimenti e le loro caratteristiche. Dalla suddivisione in macro e micronutrienti si è passati alla diretta relazione tra alimentazione e sport. Dopo aver effettuato un focus sulla fibra muscolare e sugli effetti dei carboidrati sulle riserve di glicogeno muscolare, è stato affrontato il tema della super compensazione. A tal fine sono stati ricercarti in letteratura scientifica protocolli dietetico/nutrizionali che miravano al miglior raggiungimento di riserve di glicogeno muscolare per mezzo del processo di super-compensazione glicidica, elemento chiave per una prestazione atletica ottimale. Il presente lavoro ha quindi approfondito tematiche relative alla funzione del carboidrato nella dieta di un atleta, concentrandosi sugli aspetti che riguardano la sua influenza diretta sulle prestazioni atletiche in particolare di resistenza, sulla super-compensazione del glicogeno e sulle sue riserve intramuscolari (tempo di persistenza), fondamentali per il raggiungimento di una performance ottimale.

Alimentazione dello sportivo: il ruolo dei carboidrati nella preparazione nutrizionale

PAVAN, ALESSIO
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro di tesi analizza le relazioni coesistenti tra alimentazione e sport soffermandosi in particolar modo sul ruolo esercitato dal carboidrato. Sono stati affrontati temi generali sull'alimentazione, sul ruolo degli alimenti e le loro caratteristiche. Dalla suddivisione in macro e micronutrienti si è passati alla diretta relazione tra alimentazione e sport. Dopo aver effettuato un focus sulla fibra muscolare e sugli effetti dei carboidrati sulle riserve di glicogeno muscolare, è stato affrontato il tema della super compensazione. A tal fine sono stati ricercarti in letteratura scientifica protocolli dietetico/nutrizionali che miravano al miglior raggiungimento di riserve di glicogeno muscolare per mezzo del processo di super-compensazione glicidica, elemento chiave per una prestazione atletica ottimale. Il presente lavoro ha quindi approfondito tematiche relative alla funzione del carboidrato nella dieta di un atleta, concentrandosi sugli aspetti che riguardano la sua influenza diretta sulle prestazioni atletiche in particolare di resistenza, sulla super-compensazione del glicogeno e sulle sue riserve intramuscolari (tempo di persistenza), fondamentali per il raggiungimento di una performance ottimale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
755815_pavanalessiotesi1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25785