È possibile considerare la prosopagnosia un disturbo selettivo per i volti? Se nei primi studi la selettività del disturbo veniva considerata certa, gradualmente, con l'individuazione di una forma congenita della prosopagnosia, ma soprattutto, attraverso lo sviluppo di nuove tecniche di neuroimaging tale convinzione si è attenuata. Nell' elaborato, in particolare, si andranno a descrivere le principali scoperte riguardo le aree ed i processi che sottostanno all'elaborazione dei volti, si definirà il disturbo prosopagnosico, ed infine si verificherà l'eventuale possibilità di individuare disturbi di natura di diversa, nello specifico riguardanti alterazioni nel riconoscimento di oggetti e disturbi di lettura, in grado di confutare la possibilità di considerare la prosopagnosia, un disturbo specifico per i volti. A tal riguardo, vengono presi in considerazione diversi studi, attraverso il quale tuttavia non è stato possibile arrivare ad una conclusione certa. Tra i principali problemi si riscontra l'assenza di criteri diagnostici universali.
PROSOPAGNOSIA: un disturbo selettivo per i volti?
RORO, LUCREZIA
2019/2020
Abstract
È possibile considerare la prosopagnosia un disturbo selettivo per i volti? Se nei primi studi la selettività del disturbo veniva considerata certa, gradualmente, con l'individuazione di una forma congenita della prosopagnosia, ma soprattutto, attraverso lo sviluppo di nuove tecniche di neuroimaging tale convinzione si è attenuata. Nell' elaborato, in particolare, si andranno a descrivere le principali scoperte riguardo le aree ed i processi che sottostanno all'elaborazione dei volti, si definirà il disturbo prosopagnosico, ed infine si verificherà l'eventuale possibilità di individuare disturbi di natura di diversa, nello specifico riguardanti alterazioni nel riconoscimento di oggetti e disturbi di lettura, in grado di confutare la possibilità di considerare la prosopagnosia, un disturbo specifico per i volti. A tal riguardo, vengono presi in considerazione diversi studi, attraverso il quale tuttavia non è stato possibile arrivare ad una conclusione certa. Tra i principali problemi si riscontra l'assenza di criteri diagnostici universali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873521_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
904.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
904.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25767