Sin dalla nascita, il corpo è il primo strumento che mette in relazione il proprio essere con il mondo esterno ed è proprio nel periodo dell'infanzia che il bambino fa questa importante scoperta sia per quanto riguarda attività di movimento, sia in ambito psicologico. L'aspetto psicomotorio rappresenta la dimensione per il quale il fanciullo comprende sia il funzionamento del proprio corpo, sia il comportamento ad esso collegati. Il valore che viene dato alla comunicazione è di fondamentale importanza; l'aspetto comunicativo nei confronti dei bambini deve essere efficace, associando al linguaggio verbale un modo d'esprimersi razionale e dimostrativo, favorendo l'apprendimento e migliorando l'aspetto dell'attenzione. Il gioco ritrae accuratamente quell'insieme di funzioni, quali la scoperta del proprio corpo, il linguaggio, i sentimenti e le emozioni che determinano e permetto al bambino stesso di sperimentare, immaginare e creare relazioni con gli altri. Le attività ludiche rappresentano, quindi, il mezzo per coordinare ed amministrare nuove abilità ed accompagnano il bambino verso un iter di crescita quieto e spensierato. Il ruolo dell'educatore, specializzato in ambito motorio, è fondamentale in questa fase, deve essere attento ai bisogni di ogni bambino e fornire loro un'adeguata e precisa stimolazione.

L'importanza del gioco per il completo sviluppo in età infantile

TEODORO, REBECCA
2019/2020

Abstract

Sin dalla nascita, il corpo è il primo strumento che mette in relazione il proprio essere con il mondo esterno ed è proprio nel periodo dell'infanzia che il bambino fa questa importante scoperta sia per quanto riguarda attività di movimento, sia in ambito psicologico. L'aspetto psicomotorio rappresenta la dimensione per il quale il fanciullo comprende sia il funzionamento del proprio corpo, sia il comportamento ad esso collegati. Il valore che viene dato alla comunicazione è di fondamentale importanza; l'aspetto comunicativo nei confronti dei bambini deve essere efficace, associando al linguaggio verbale un modo d'esprimersi razionale e dimostrativo, favorendo l'apprendimento e migliorando l'aspetto dell'attenzione. Il gioco ritrae accuratamente quell'insieme di funzioni, quali la scoperta del proprio corpo, il linguaggio, i sentimenti e le emozioni che determinano e permetto al bambino stesso di sperimentare, immaginare e creare relazioni con gli altri. Le attività ludiche rappresentano, quindi, il mezzo per coordinare ed amministrare nuove abilità ed accompagnano il bambino verso un iter di crescita quieto e spensierato. Il ruolo dell'educatore, specializzato in ambito motorio, è fondamentale in questa fase, deve essere attento ai bisogni di ogni bambino e fornire loro un'adeguata e precisa stimolazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871974_tesidilaureateodoro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25763