Lo scopo del seguente elaborato è quello di fornire un primo quadro generale sullo stato di digitalizzazione delle imprese alimentari piemontesi, attraverso la somministrazione di un questionario costruito appositamente. Negli ultimi anni questa tematica è stata sempre più al centro degli investimenti delle aziende ed alla base delle discussioni politiche dei governi di tutto il mondo. In questa direzione sono stati creati numerosi piani di incentivi per introdurre queste nuove tecnologie. È importante che le realtà produttive del territorio siano a conoscenza della situazione delle realtà concorrenti del territorio per potersi confrontare e intraprendere un percorso di investimenti. Nel Capitolo 1 si è voluto inizialmente definire il concetto di industria 4.0, partendo dalla descrizione delle varie rivoluzioni industriali che hanno accompagnato la nostra storia. Successivamente sono state descrittele cosiddette “tecnologie abilitanti” che compongono la quarta rivoluzione industriale e servono per sviluppare un nuovo concetto di economia basato sulla circolarità e non più sulla linearità. Nel Capitolo 2 attraverso il documento “Digital transformation scoreboard 2018”, si è cercato di dare una rappresentazione della situazione, a livello europeo e a livello nazionale, nel settore food della digitalizzazione. Sono stati inoltre descritti i vari piani di sviluppo per la digitalizzazione presentati negl’anni dal Governo Italiano, soffermandosi in particolare sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nel capitolo 3 vengono proposti degli esempi pratici di industria 4.0 applicata a realtà del settore food con l’intenzione di far conoscere i principali utilizzi di queste nuove tecnologie. Nel capitolo 4 viene illustrata la struttura e il campione preso in esame durante la somministrazione del questionario. Esso rappresenta il fulcro dell’elaborato e la raccolta dati è stata la parte che ha richiesto la maggior quantità di tempo. Nell’ultimo capitolo sono analizzati i singoli quesiti e per ognuno viene proposta un’interpretazione critica dei risultati ottenuti. Inoltre è presentato il caso studio dell’azienda Pastiglie Leone e sono riassunte, in modo anonimo, alcune interviste telefoniche fatte ad aziende alimentari di vari settori e dimensioni.
L'innovazione digitale nell'industria alimentare piemontese
BONETTO, MATTEO
2019/2020
Abstract
Lo scopo del seguente elaborato è quello di fornire un primo quadro generale sullo stato di digitalizzazione delle imprese alimentari piemontesi, attraverso la somministrazione di un questionario costruito appositamente. Negli ultimi anni questa tematica è stata sempre più al centro degli investimenti delle aziende ed alla base delle discussioni politiche dei governi di tutto il mondo. In questa direzione sono stati creati numerosi piani di incentivi per introdurre queste nuove tecnologie. È importante che le realtà produttive del territorio siano a conoscenza della situazione delle realtà concorrenti del territorio per potersi confrontare e intraprendere un percorso di investimenti. Nel Capitolo 1 si è voluto inizialmente definire il concetto di industria 4.0, partendo dalla descrizione delle varie rivoluzioni industriali che hanno accompagnato la nostra storia. Successivamente sono state descrittele cosiddette “tecnologie abilitanti” che compongono la quarta rivoluzione industriale e servono per sviluppare un nuovo concetto di economia basato sulla circolarità e non più sulla linearità. Nel Capitolo 2 attraverso il documento “Digital transformation scoreboard 2018”, si è cercato di dare una rappresentazione della situazione, a livello europeo e a livello nazionale, nel settore food della digitalizzazione. Sono stati inoltre descritti i vari piani di sviluppo per la digitalizzazione presentati negl’anni dal Governo Italiano, soffermandosi in particolare sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nel capitolo 3 vengono proposti degli esempi pratici di industria 4.0 applicata a realtà del settore food con l’intenzione di far conoscere i principali utilizzi di queste nuove tecnologie. Nel capitolo 4 viene illustrata la struttura e il campione preso in esame durante la somministrazione del questionario. Esso rappresenta il fulcro dell’elaborato e la raccolta dati è stata la parte che ha richiesto la maggior quantità di tempo. Nell’ultimo capitolo sono analizzati i singoli quesiti e per ognuno viene proposta un’interpretazione critica dei risultati ottenuti. Inoltre è presentato il caso studio dell’azienda Pastiglie Leone e sono riassunte, in modo anonimo, alcune interviste telefoniche fatte ad aziende alimentari di vari settori e dimensioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804606_matteobonetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25714