Il presente elaborato tratta la creazione e la gestione di macro-attività all’interno di un’applicazione web, chiamata ABLPlan, sviluppata per un’importante azienda di engineering, operante nel settore ferroviario. Questa web application è stata sviluppata nell’ambiente Microsoft .NET, in particolare .NET Core, il quale permette di avere un sistema operativo differente da Windows per quanto riguarda la parte server. Inoltre, sono stati usati software come Trello per la gestione delle tagline di lavoro, Microsoft Teams per il lavoro da remoto e GitLab per quanto riguarda il versioning. I compiti svolti dal laureando, nello specifico, fanno riferimento alle mansioni di un Full Stack Developer: ha creato una cosiddetta CRUD per quanto riguarda il concetto di macro-attività, seguendo tutto lo stack architetturale della web application e utilizzando la metodologia bottom-up. Il pattern utilizzato all’interno di questo progetto è una versione modificata del noto MVC di .NET. (Model View Controller) a cui è stato aggiunto un livello Manager fra Model e Controller: tale versione prende quindi il nome di MMVC (Model Manager View Controller).
Creazione e gestione di macro-attività all’interno di un’applicazione web sviluppata in .NET
PORRO, ALESSANDRO
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato tratta la creazione e la gestione di macro-attività all’interno di un’applicazione web, chiamata ABLPlan, sviluppata per un’importante azienda di engineering, operante nel settore ferroviario. Questa web application è stata sviluppata nell’ambiente Microsoft .NET, in particolare .NET Core, il quale permette di avere un sistema operativo differente da Windows per quanto riguarda la parte server. Inoltre, sono stati usati software come Trello per la gestione delle tagline di lavoro, Microsoft Teams per il lavoro da remoto e GitLab per quanto riguarda il versioning. I compiti svolti dal laureando, nello specifico, fanno riferimento alle mansioni di un Full Stack Developer: ha creato una cosiddetta CRUD per quanto riguarda il concetto di macro-attività, seguendo tutto lo stack architetturale della web application e utilizzando la metodologia bottom-up. Il pattern utilizzato all’interno di questo progetto è una versione modificata del noto MVC di .NET. (Model View Controller) a cui è stato aggiunto un livello Manager fra Model e Controller: tale versione prende quindi il nome di MMVC (Model Manager View Controller).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777248_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25683