The thesis aims to analyze the topic of Big Data, trying to understand how this new phenomenon is influencing our society and how the law places itself in front of the unstoppable development of the web and technology in this sector. Through the analysis of particular cases and events known to the general public, we try to understand the ways in which personal data are used on the network and for what purposes. By comparing the regulatory disciplines that have followed one another over the years, it is observed that the regulatory framework in force today, in the light of the European Regulation 2016/679, is still insufficient to ensure full protection in the matter, while representing a great step forward. of protection of personal data. By analyzing the different interpretations offered by the Italian doctrine over time, we try to understand if, the commodification of personal data that took place with the advent of the information society, allows us to trace the relationships, concerning the transfer of personal data, to a new type of contract.

La tesi si propone di analizzare il tema dei Big Data, cercando di comprendere in che modo questo nuovo fenomeno stia influenzando la nostra società e come il diritto si ponga davanti allo sviluppo infrenabile del web e della tecnologia in questo settore. Attraverso l'analisi di casi particolari e vicende note al grande pubblico, si cerca di comprendere le modalità con cui i dati personali vengono utilizzati sulla rete e con quali finalità. Mediante una comparazione fra le discipline normative che si sono susseguite negli anni, si osserva come il quadro normativo vigente oggi, alla luce del Regolamento europeo 2016/679, risulti, pur rappresentando un grande passo in avanti, ancora insufficiente ad assicurare una tutela piena in materia di protezione dei dati personali. Analizzando le diverse interpretazioni offerte dalla dottrina italiana nel tempo, si prova a comprendere se la mercificazione dei dati personali, avvenuta con l'avvento della società dell'informazione, permetta di ricondurre i rapporti, aventi ad oggetto la cessione dei propri dati personali, ad una nuova tipologia contrattuale.

I Big Data e la mercificazione dei dati personali ​

MARASCIO, RAFFAELE
2020/2021

Abstract

La tesi si propone di analizzare il tema dei Big Data, cercando di comprendere in che modo questo nuovo fenomeno stia influenzando la nostra società e come il diritto si ponga davanti allo sviluppo infrenabile del web e della tecnologia in questo settore. Attraverso l'analisi di casi particolari e vicende note al grande pubblico, si cerca di comprendere le modalità con cui i dati personali vengono utilizzati sulla rete e con quali finalità. Mediante una comparazione fra le discipline normative che si sono susseguite negli anni, si osserva come il quadro normativo vigente oggi, alla luce del Regolamento europeo 2016/679, risulti, pur rappresentando un grande passo in avanti, ancora insufficiente ad assicurare una tutela piena in materia di protezione dei dati personali. Analizzando le diverse interpretazioni offerte dalla dottrina italiana nel tempo, si prova a comprendere se la mercificazione dei dati personali, avvenuta con l'avvento della società dell'informazione, permetta di ricondurre i rapporti, aventi ad oggetto la cessione dei propri dati personali, ad una nuova tipologia contrattuale.
ITA
The thesis aims to analyze the topic of Big Data, trying to understand how this new phenomenon is influencing our society and how the law places itself in front of the unstoppable development of the web and technology in this sector. Through the analysis of particular cases and events known to the general public, we try to understand the ways in which personal data are used on the network and for what purposes. By comparing the regulatory disciplines that have followed one another over the years, it is observed that the regulatory framework in force today, in the light of the European Regulation 2016/679, is still insufficient to ensure full protection in the matter, while representing a great step forward. of protection of personal data. By analyzing the different interpretations offered by the Italian doctrine over time, we try to understand if, the commodification of personal data that took place with the advent of the information society, allows us to trace the relationships, concerning the transfer of personal data, to a new type of contract.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813226_ibigdataelamercificazionedeidatipersonali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25679