During this last year, the Covid-19 pandemic has completely disrupted everyday life. The new normal is social distancing, total or localized lockdowns and numerous restraint measures. This current situation aims to counter the spread of the virus, but at the same time has increased individual problems strictly related to psychopathological states such as anxiety, depression and insomnia. In particular, from the data collected, on the entire national territory, between March 27 and April 6, 2020 from a study by the University of L'Aquila aimed at evaluating the mental health of the Italian population and the effects of Covid-19 on it. (Frontiersin.org, Psychiatry, 07 August 2020), the following is highlighted: starting from 18,147 Italians aged ≥ 18 years on • 37.1% reported post traumatic stress disorder; • 17.3% reported severe depressive symptoms; • 20.8% reported severe anxiety symptoms; • 7.3% reported severe symptoms of insomnia; • 23.0% reported an IADQ (International Adjustment Disorder Questionnaire) score, consistent with the suspicion of an adjustment disorder. By viewing and analyzing the data that emerged from this survey, it can be seen how, a restrictive situation such as that experienced during the Covid-19 pandemic, may have aggravated or generated various psychopathological disorders such as those mentioned above. These changes could only be temporary and stabilize when the individual can return to life again without restrictions, so promptly resorting to the intake of specific drugs may not be the most suitable solution; while for some of these psychopathological conditions, the targeted use of food supplements with specific action could be useful. In this context, during this thesis, the internship experience carried out at the Dabbene Homeopathic Pharmacy was focused on the evaluation of some food supplements as adjuvants in these psychopathological problems with mild symptoms. In particular, four types of preparations were studied: (I) herbal mixtures, (II) mixtures of mother tinctures / glyceric macerates, (III) capsules and (IV) tablets. In this thesis, these formulations will therefore be described, starting from the plants used in the preparation, analyzing their chemical composition in active molecules, specifying their mechanism of action and taking into account the related legislative aspects. At the same time, a statistical analysis of the sales trend of these supplements during the pandemic period was performed, again in the context of the Dabbene Homeopathic Pharmacy. In conclusion, it was possible to observe how, in the last year, the demand for this particular category of preparations has increased significantly.
Durante questo ultimo anno, la pandemia da Covid-19 ha completamente stravolto la vita di tutti i giorni. La nuova normalità è rappresentata dal distanziamento sociale, da lockdown totali o localizzati e da numerose misure di restrizione. Questa attuale situazione mira a contrastare la diffusione del virus, ma allo stesso tempo ha incrementato problematiche individuali strettamente correlate a stati psicopatologici come ansia, depressione ed insonnia. In particolare, dai dati raccolti, sull’intero territorio nazionale, tra il 27 marzo e il 6 aprile 2020 da uno studio dell’Università dell’Aquila mirato a valutare la salute mentale della popolazione italiana e gli effetti del Covid-19 su di essa (Frontiersin.org, Psychiatry, 07 agosto 2020), si evidenzia quanto segue: a partire da 18.147 italiani con età ≥ 18 anni il • 37.1% ha riportato disturbi post traumatici da stress; • 17.3% ha riportato sintomi depressivi gravi; • 20.8% ha riportato gravi sintomi di ansia; • 7.3% ha riportato gravi sintomi di insonnia; • 23.0% ha riportato un punteggio IADQ (International Adjustment Disorder Questionnaire), compatibile con il sospetto di una presenza di un disturbo dell'adattamento. Visionando e analizzando i dati emersi da tale sondaggio si può notare come, una situazione restrittiva come quella vissuta durante la pandemia da Covid-19, possa aver aggravato o generato diversi disturbi psicopatologici come quelli sopracitati. Queste variazioni potrebbero essere solamente temporanee e stabilizzarsi quando l’individuo potrà tornare nuovamente alla vita senza restrizioni, quindi il ricorrere tempestivamente all’assunzione di farmaci specifici potrebbe non essere la soluzione più idonea; mentre per alcune di queste condizioni psicopatologiche potrebbe essere utile l’impiego mirato di integratori alimentari ad azione specifica. In questo contesto, durante questo percorso di Tesi, l’esperienza di tirocinio svolta presso la Farmacia Omeopatica Dabbene è stata focalizzata sulla valutazione di alcuni integratori alimentari come coadiuvanti in queste problematiche psicopatologiche con sintomatologia lieve. In particolare sono state approfondite quattro tipologie di preparazioni: (I) miscele di erbe, (II) miscele di tinture madri/macerati glicerici, (III) capsule e (IV) compresse. In questo elaborato di tesi verranno pertanto descritte tali formulazioni, partendo dalle piante utilizzate nella preparazione, analizzandone la composizione chimica in molecole attive, specificandone il relativo meccanismo d’azione e prendendo in considerazione i relativi aspetti legislativi. Nel contempo, è stata eseguita un’analisi statistica dell’andamento delle vendite di tali integratori durante il periodo pandemico sempre nel contesto della Farmacia Omeopatica Dabbene. In conclusione, è stato possibile osservare come, in quest’ultimo anno, la richiesta di questa determinata categoria di preparazioni sia incrementata notevolmente.
ANSIA, DEPRESSIONE ED INSONNIA: INTEGRATORI ALIMENTARI AL TEMPO DEL Covid-19
ANDRENACCI, ELISA
2019/2020
Abstract
Durante questo ultimo anno, la pandemia da Covid-19 ha completamente stravolto la vita di tutti i giorni. La nuova normalità è rappresentata dal distanziamento sociale, da lockdown totali o localizzati e da numerose misure di restrizione. Questa attuale situazione mira a contrastare la diffusione del virus, ma allo stesso tempo ha incrementato problematiche individuali strettamente correlate a stati psicopatologici come ansia, depressione ed insonnia. In particolare, dai dati raccolti, sull’intero territorio nazionale, tra il 27 marzo e il 6 aprile 2020 da uno studio dell’Università dell’Aquila mirato a valutare la salute mentale della popolazione italiana e gli effetti del Covid-19 su di essa (Frontiersin.org, Psychiatry, 07 agosto 2020), si evidenzia quanto segue: a partire da 18.147 italiani con età ≥ 18 anni il • 37.1% ha riportato disturbi post traumatici da stress; • 17.3% ha riportato sintomi depressivi gravi; • 20.8% ha riportato gravi sintomi di ansia; • 7.3% ha riportato gravi sintomi di insonnia; • 23.0% ha riportato un punteggio IADQ (International Adjustment Disorder Questionnaire), compatibile con il sospetto di una presenza di un disturbo dell'adattamento. Visionando e analizzando i dati emersi da tale sondaggio si può notare come, una situazione restrittiva come quella vissuta durante la pandemia da Covid-19, possa aver aggravato o generato diversi disturbi psicopatologici come quelli sopracitati. Queste variazioni potrebbero essere solamente temporanee e stabilizzarsi quando l’individuo potrà tornare nuovamente alla vita senza restrizioni, quindi il ricorrere tempestivamente all’assunzione di farmaci specifici potrebbe non essere la soluzione più idonea; mentre per alcune di queste condizioni psicopatologiche potrebbe essere utile l’impiego mirato di integratori alimentari ad azione specifica. In questo contesto, durante questo percorso di Tesi, l’esperienza di tirocinio svolta presso la Farmacia Omeopatica Dabbene è stata focalizzata sulla valutazione di alcuni integratori alimentari come coadiuvanti in queste problematiche psicopatologiche con sintomatologia lieve. In particolare sono state approfondite quattro tipologie di preparazioni: (I) miscele di erbe, (II) miscele di tinture madri/macerati glicerici, (III) capsule e (IV) compresse. In questo elaborato di tesi verranno pertanto descritte tali formulazioni, partendo dalle piante utilizzate nella preparazione, analizzandone la composizione chimica in molecole attive, specificandone il relativo meccanismo d’azione e prendendo in considerazione i relativi aspetti legislativi. Nel contempo, è stata eseguita un’analisi statistica dell’andamento delle vendite di tali integratori durante il periodo pandemico sempre nel contesto della Farmacia Omeopatica Dabbene. In conclusione, è stato possibile osservare come, in quest’ultimo anno, la richiesta di questa determinata categoria di preparazioni sia incrementata notevolmente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822198_tesidilaureaelisaandrenacci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25671