Background: Electrochemotherapy (ECT) is a local ablative treatment that utilizes reversible electroporation of the cell membranes to enhance the permeability of the chemotherapeutic agent (bleomycin) within the lesion, thereby significantly increasing local cytotoxicity. In the context of skin and mucosal head and neck cancers, often characterized by anatomical complexities that makes treatment difficult, ECT has primarily used to treat patients with tumors that cannot be cured with surgery or radiotherapy. The purpose of this observational study was to assess the impact of electrochemotherapy (ECT) on the quality of life (QoL) in patients eligible for surgery, in which ECT is performed concurrently on the bed of exeresis in order to enhance loco-regional cancer control. Materials and Methods: The procedure was performed following the ESOPE (European Standard Operating Procedure for Electrochemotherapy) protocol. Fifteen patients were evaluated before ECT (T0) and at three (T1), six (T2) and twelve (T3) months after surgery. Most treated tumors (80%) were squamous cell carcinomas (SCCs). Quality of life was evaluated through the EORTC questionnaires QLQ-C30 and EORTC QLQ-H&N 35, while the pain assessment through the Visual Analogue Scale (VAS). Results: The rate of objective response to cancer treatment was 80% (80% CR, 0%PR). One patient experienced a stable disease situation (SD), and only one patient had a disease progression (PD). A stability of QoL was observed after treatment, and the Analog Visual Scale (VAS) score for pain was statistically significant (p<0.05), indicating a decrease in pain after treatment. No serious adverse events and bleeding related to the procedure were reported during or shortly after ECT. Conclusions: ECT is a safe and effective treatment for skin and mucous tumors of the head and neck even in conjunction with surgical treatment. The integration of electrochemotherapy after surgical excision, in order to enhance loco-regional control of cancer, is an approach that could potentially significantly improve results in high-risk patients. Some of the possible advantages are a high response rate in local cancer control, limited damage to healthy tissues, satisfactory aesthetic and functional results and, finally, minimal side effects. In addition, ECT ensures good pain control and maintenance of quality of life.
Contesto: L'elettrochemioterapia (ECT) è un trattamento ablativo locale che sfrutta l'elettroporazione reversibile della membrana cellulare per aumentare la permeabilità del chemioterapico (bleomicina) all'interno della lesione, incrementando così in modo significativo la citotossicità locale. Nel contesto delle neoplasie della cute e delle mucose del distretto testa e collo, spesso caratterizzate da complessità anatomiche che rendono il trattamento difficile, l'ECT è stata finora principalmente utilizzata per trattare pazienti privi di alternative chirurgiche o radioterapiche ad intento curativo. Lo scopo di questo studio osservazionale è stato valutare l'impatto dell'ECT sulla qualità della vita (QoL) nei pazienti candidabili ad intervento chirurgico, nei quali l'ECT viene eseguita in modo concomitante sul letto d'exeresi al fine di potenziare il controllo loco-regionale del tumore. Materiali e metodi: La procedura è stata eseguita seguendo il protocollo ESOPE (European Standard Operating Procedure for Electrochemotherapy). Quindici pazienti sono stati valutati prima dell'ECT (T0) e a tre (T1), sei (T2) e dodici (T3) mesi dopo l'intervento. La maggior parte dei tumori trattati (80%) erano carcinomi squamocellulari (SCC). La QoL è stata valutata attraverso i questionari EORTC QLQ-C30 e EORTC QLQ-H&N35, mentre la valutazione del dolore tramite la scala VAS (Visual Analogue Scale). Risultati: Il tasso di risposta obiettiva al trattamento tumorale è stato dell’80% (80% CR, 0%PR). Uno dei pazienti ha registrato una situazione di malattia stabile (SD), e soltanto un paziente ha avuto una progressione di malattia (PD). È stata osservata una stabilità della QoL dopo l'intervento ed il punteggio ottenuto dalla Scala Visiva Analogica (VAS) per il dolore è risultato statisticamente significativo (p<0,05), indicando una diminuzione del dolore dopo il trattamento. Durante o poco dopo l'ECT non sono stati segnalati eventi avversi gravi e sanguinamenti correlati alla procedura. Conclusioni: L'ECT rappresenta un trattamento sicuro ed efficace per i tumori cutanei e mucosi della testa e del collo anche in concomitanza al trattamento chirurgico. L'integrazione dell'elettrochemioterapia dopo l'asportazione chirurgica, al fine di potenziare il controllo loco-regionale del tumore, rappresenta un approccio che potenzialmente potrebbe migliorare significativamente i risultati nei pazienti ad alto rischio. Alcuni dei possibili vantaggi sono rappresentati da un elevato tasso di risposta nel controllo locale del tumore, un danno limitato ai tessuti sani, risultati estetici e funzionali soddisfacenti e, infine, effetti collaterali minimi. Inoltre, l’ECT garantisce un buon controllo del dolore e un buon mantenimento della qualità̀ della vita.
Chirurgia ed elettrochemioterapia concomitante nel trattamento dei tumori maligni della testa e del collo
PILEIO, FEDERICA
2022/2023
Abstract
Contesto: L'elettrochemioterapia (ECT) è un trattamento ablativo locale che sfrutta l'elettroporazione reversibile della membrana cellulare per aumentare la permeabilità del chemioterapico (bleomicina) all'interno della lesione, incrementando così in modo significativo la citotossicità locale. Nel contesto delle neoplasie della cute e delle mucose del distretto testa e collo, spesso caratterizzate da complessità anatomiche che rendono il trattamento difficile, l'ECT è stata finora principalmente utilizzata per trattare pazienti privi di alternative chirurgiche o radioterapiche ad intento curativo. Lo scopo di questo studio osservazionale è stato valutare l'impatto dell'ECT sulla qualità della vita (QoL) nei pazienti candidabili ad intervento chirurgico, nei quali l'ECT viene eseguita in modo concomitante sul letto d'exeresi al fine di potenziare il controllo loco-regionale del tumore. Materiali e metodi: La procedura è stata eseguita seguendo il protocollo ESOPE (European Standard Operating Procedure for Electrochemotherapy). Quindici pazienti sono stati valutati prima dell'ECT (T0) e a tre (T1), sei (T2) e dodici (T3) mesi dopo l'intervento. La maggior parte dei tumori trattati (80%) erano carcinomi squamocellulari (SCC). La QoL è stata valutata attraverso i questionari EORTC QLQ-C30 e EORTC QLQ-H&N35, mentre la valutazione del dolore tramite la scala VAS (Visual Analogue Scale). Risultati: Il tasso di risposta obiettiva al trattamento tumorale è stato dell’80% (80% CR, 0%PR). Uno dei pazienti ha registrato una situazione di malattia stabile (SD), e soltanto un paziente ha avuto una progressione di malattia (PD). È stata osservata una stabilità della QoL dopo l'intervento ed il punteggio ottenuto dalla Scala Visiva Analogica (VAS) per il dolore è risultato statisticamente significativo (p<0,05), indicando una diminuzione del dolore dopo il trattamento. Durante o poco dopo l'ECT non sono stati segnalati eventi avversi gravi e sanguinamenti correlati alla procedura. Conclusioni: L'ECT rappresenta un trattamento sicuro ed efficace per i tumori cutanei e mucosi della testa e del collo anche in concomitanza al trattamento chirurgico. L'integrazione dell'elettrochemioterapia dopo l'asportazione chirurgica, al fine di potenziare il controllo loco-regionale del tumore, rappresenta un approccio che potenzialmente potrebbe migliorare significativamente i risultati nei pazienti ad alto rischio. Alcuni dei possibili vantaggi sono rappresentati da un elevato tasso di risposta nel controllo locale del tumore, un danno limitato ai tessuti sani, risultati estetici e funzionali soddisfacenti e, infine, effetti collaterali minimi. Inoltre, l’ECT garantisce un buon controllo del dolore e un buon mantenimento della qualità̀ della vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi PILEIO.pdf
non disponibili
Descrizione: .
Dimensione
16.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2565