Vacuum-assisted breast biopsy (VABB) is considered one of the most efficient methods for the collection and characterization of breast tissue samples, allowing the microhistological identification of lesions represented by microcalcifications, architectural distortions, masses, and asymmetric densities, and allowing the decrease of unnecessary surgical interventions and follow-ups. The aim of the study is to investigate the outcomes of VABB procedures performed by digital breast tomosynthesis guidance using a new sampling system with integrated frustule imaging, evaluating both diagnostic performance and technical/organizational advantages. A retrospective study was conducted, including all VABB procedures performed between January 2021 and October 2022 at the three clinical and screening mammography services of the Department of Diagnostic and Interventional Radiology of the A.O.U. Città della Salute e della Scienza of Turin. In all the cases analyzed, VABB was performed with an upright stereotactic system (Affirm® Breast Biopsy System, Hologic), using 9G probes (Brevera® Breast Biopsy System, Hologic), obtaining a variable number of samples with extemporaneous detection of calcifications (if the target lesion) with targeted radiographs of individual frustules using an integrated system (CorLumina®, Hologic). The demographic data of the patients, breast characteristics (breast density), lesion characteristics (type, size, BI-RADS classification), technical characteristics of the procedures (positioning, timing, number of frustules with microcalcifications, percentage of cases with microcalcifications found in the first six frustules), microhistological findings, and final histological findings were extrapolated from the RIS/PACS archiving system. A statistical analysis was performed on the data. In this study, vacuum-assisted breast biopsy with integrated sample imaging technology proved to be a valid procedure for the diagnosis of non-palpable suspicious breast lesions, demonstrating good diagnostic accuracy compared to definitive histological examination. The system used allows adequate microhistological sampling in a relatively short time with targeted radiographs of individual frustules, allowing real-time assessment of the progress of sampling, particularly for lesions represented by microcalcifications. In agreement with literature evidence, the system further reduces sampling time and the associated patient discomfort due to breast compression.
La biopsia mammaria vuoto-assistita (VABB, vacuum-assisted breast biopsy) è considerata una delle metodologie più efficienti per il prelievo e la tipizzazione dei campioni di tessuto mammario, permettendo la caratterizzazione microistologica delle lesioni rappresentate da microcalcificazioni, distorsioni architetturali, opacità e addensamenti, e favorendo una riduzione del numero di interventi chirurgici e di follow-up non necessari. Lo scopo dello studio è quello di indagare gli outcome delle procedure VABB eseguite con guida tomosintesi mediante un nuovo sistema di prelievo con imaging dei frustoli integrato, valutando sia le performance diagnostiche che i vantaggi tecnici/organizzativi. È stato condotto uno studio retrospettivo includendo tutte le procedure VABB effettuate nel periodo compreso tra gennaio 2021 e ottobre 2022 presso i 3 servizi di mammografia clinica e di screening del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica dell’A.O.U. Città della salute e della Scienza di Torino. In tutti i casi presi in analisi, la VABB è stata effettuata con un sistema stereotassico up-right (Affirm® Breast Biopsy System, Hologic), utilizzando sonde da 9G (Brevera® Breast Biopsy System, Hologic), ottenendo un numero variabile di frustoli con rilevamento estemporaneo delle calcificazioni (qualora lesione target) con radiografie mirate dei singoli frustoli mediante sistema integrato (CorLumina®, Hologic). I dati demografici delle pazienti, le caratteristiche mammarie (densità mammaria), le caratteristiche delle lesioni (tipologia, dimensioni, classificazione BI-RADS), le caratteristiche tecniche delle procedure (posizionamento, durata, numero di frustoli con microcalcificazioni, percentuale di casi con microcalcificazioni riscontrate nei primi sei frustoli), gli esiti microistologici e gli esiti istologici definitivi sono stati estrapolati dal sistema di archiviazione RIS/PACS. È stata eseguita un’analisi statistica sui dati. In questo studio, la biopsia mammaria vuoto-assistita con tecnologia di imaging dei frustoli integrata si è dimostrata una valida procedura per la diagnosi delle lesioni mammarie sospette non palpabili, dimostrando una buona accuratezza diagnostica rispetto all’esame istologico definitivo. Il sistema utilizzato permette un adeguato campionamento microistologico in un tempo relativamente breve con radiografie mirate dei singoli frustoli, che consentono una valutazione in tempo reale dell'andamento del prelievo, in particolare per le lesioni rappresentate da microcalcificazioni. In accordo con i dati della letteratura, il sistema permette di ridurre ulteriormente il tempo del prelievo e il relativo disagio della paziente dovuto alla compressione mammaria.
ACCURATEZZA DIAGNOSTICA E VANTAGGI CLINICI DELL’AGOBIOPSIA MAMMARIA VUOTO ASSISTITA ESEGUITA CON GUIDA TOMOSINTESI ED IMAGING DEI FRUSTOLI INTEGRATO
MORCIANO, LUDOVICA
2022/2023
Abstract
La biopsia mammaria vuoto-assistita (VABB, vacuum-assisted breast biopsy) è considerata una delle metodologie più efficienti per il prelievo e la tipizzazione dei campioni di tessuto mammario, permettendo la caratterizzazione microistologica delle lesioni rappresentate da microcalcificazioni, distorsioni architetturali, opacità e addensamenti, e favorendo una riduzione del numero di interventi chirurgici e di follow-up non necessari. Lo scopo dello studio è quello di indagare gli outcome delle procedure VABB eseguite con guida tomosintesi mediante un nuovo sistema di prelievo con imaging dei frustoli integrato, valutando sia le performance diagnostiche che i vantaggi tecnici/organizzativi. È stato condotto uno studio retrospettivo includendo tutte le procedure VABB effettuate nel periodo compreso tra gennaio 2021 e ottobre 2022 presso i 3 servizi di mammografia clinica e di screening del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica dell’A.O.U. Città della salute e della Scienza di Torino. In tutti i casi presi in analisi, la VABB è stata effettuata con un sistema stereotassico up-right (Affirm® Breast Biopsy System, Hologic), utilizzando sonde da 9G (Brevera® Breast Biopsy System, Hologic), ottenendo un numero variabile di frustoli con rilevamento estemporaneo delle calcificazioni (qualora lesione target) con radiografie mirate dei singoli frustoli mediante sistema integrato (CorLumina®, Hologic). I dati demografici delle pazienti, le caratteristiche mammarie (densità mammaria), le caratteristiche delle lesioni (tipologia, dimensioni, classificazione BI-RADS), le caratteristiche tecniche delle procedure (posizionamento, durata, numero di frustoli con microcalcificazioni, percentuale di casi con microcalcificazioni riscontrate nei primi sei frustoli), gli esiti microistologici e gli esiti istologici definitivi sono stati estrapolati dal sistema di archiviazione RIS/PACS. È stata eseguita un’analisi statistica sui dati. In questo studio, la biopsia mammaria vuoto-assistita con tecnologia di imaging dei frustoli integrata si è dimostrata una valida procedura per la diagnosi delle lesioni mammarie sospette non palpabili, dimostrando una buona accuratezza diagnostica rispetto all’esame istologico definitivo. Il sistema utilizzato permette un adeguato campionamento microistologico in un tempo relativamente breve con radiografie mirate dei singoli frustoli, che consentono una valutazione in tempo reale dell'andamento del prelievo, in particolare per le lesioni rappresentate da microcalcificazioni. In accordo con i dati della letteratura, il sistema permette di ridurre ulteriormente il tempo del prelievo e il relativo disagio della paziente dovuto alla compressione mammaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI VABB.pdf
non disponibili
Dimensione
13.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2564