L'argomento di questa tesi riguarda la Human Computer Interaction ed in particolare la progettazione dell'usabilità di un sistema interattivo, che consenta all'utente di raggiungere con efficacia, efficienza e soddisfazione gli obiettivi prefissati. Attraverso un approccio focalizzato sull'utente, questo studio sviluppa un paper prototyping2 per un sistema interattivo multimodale, che permetta la personalizzazione di un oggetto sportivo (racchetta da tennis) ai fini di selezione ed acquisto dello stesso. La piattaforma interattiva progettata segue i temi dell'interazione naturale, oltre a teorie e principi fondamentali dell'Interaction Design e della Human Computer Interaction con il proposito di garantire un'interazione semplice, diretta ed intuitiva tra utente e sistema. Inoltre, nella progettazione dell'interfaccia utente (grafico e tangibile) si sono prese in considerazione le affordance, secondo la prospettiva e teorizzazione di Rex Hartson come strumenti di supporto alla progettazione di sistemi interattivi.

Design your racket:Affordance e principi di design per la progettazione di un sistema interattivo naturale, usabile e diretto

GRECO, UMBERTO
2015/2016

Abstract

L'argomento di questa tesi riguarda la Human Computer Interaction ed in particolare la progettazione dell'usabilità di un sistema interattivo, che consenta all'utente di raggiungere con efficacia, efficienza e soddisfazione gli obiettivi prefissati. Attraverso un approccio focalizzato sull'utente, questo studio sviluppa un paper prototyping2 per un sistema interattivo multimodale, che permetta la personalizzazione di un oggetto sportivo (racchetta da tennis) ai fini di selezione ed acquisto dello stesso. La piattaforma interattiva progettata segue i temi dell'interazione naturale, oltre a teorie e principi fondamentali dell'Interaction Design e della Human Computer Interaction con il proposito di garantire un'interazione semplice, diretta ed intuitiva tra utente e sistema. Inoltre, nella progettazione dell'interfaccia utente (grafico e tangibile) si sono prese in considerazione le affordance, secondo la prospettiva e teorizzazione di Rex Hartson come strumenti di supporto alla progettazione di sistemi interattivi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800998_tesiumbertogreco1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25633