The aim of this essay is to provide a satisfactory theoretical framework about the concept of Social and Community Theatrer (TSC) and to verify, through qualitative research methods that has made use of investigative tools, how it is able to provide with wellbeing those communities TSC for is intended for. The Social Community Theatre Centre and the Odin Theatre designed to the european Caravan Next project that includes the Turin laboratory of integrated TSC, I took part in. During this pathway a group of volunteers has tested themselves in relationship with people suffering for psychological diseases. This encounter made in a protected and free place as the workshop has allowed to experiment art as the capacity for self emancipation and as a way to improve quality of life. The relationships interlaced in the integrated group aims, in this particulary context, to be a fundamental testimony of the importance of the encounter between normality and marginality
Questa dissertazione ha l'obiettivo di fornire un quadro teorico volto a far luce sui confini labili di uno strumento come il Teatro Sociale e di Comunità (TSC) e verificare, attraverso una ricerca qualitativa, come e con quale metodologi sia in grado di apportare benessere in quelle persone e comunità a cui è destinato. Il laboratorio di TSC integrato, a cui ho partecipato è stato attivato dal progetto europeo Caravan Next ideato dal Social Community Theatre Centre e dall'Odin Teatret. Durante il percorso un gruppo di volontari si sono sperimentatiti nella relazione con persone affette da disagio psichico. Questo incontro in un luogo protetto e allo stesso tempo libero come quello del laboratorio ha permesso ai partecipanti di sperimentare l'arte come forma di emancipazione delle persone e strumento in grado di migliorare la qualità della vita. Inoltre le relazioni tessute nel gruppo integrato, in questo particolare contesto, vogliono essere una testimonianza della fondamentale necessità dell'incontro tra normalità e marginalità.
Le trasformazioni di un gruppo integrato. Un percorso di Tetro Sociale e di Comunità del progetto Caravan Next Torino
LA VIA, MARISTELLA
2015/2016
Abstract
Questa dissertazione ha l'obiettivo di fornire un quadro teorico volto a far luce sui confini labili di uno strumento come il Teatro Sociale e di Comunità (TSC) e verificare, attraverso una ricerca qualitativa, come e con quale metodologi sia in grado di apportare benessere in quelle persone e comunità a cui è destinato. Il laboratorio di TSC integrato, a cui ho partecipato è stato attivato dal progetto europeo Caravan Next ideato dal Social Community Theatre Centre e dall'Odin Teatret. Durante il percorso un gruppo di volontari si sono sperimentatiti nella relazione con persone affette da disagio psichico. Questo incontro in un luogo protetto e allo stesso tempo libero come quello del laboratorio ha permesso ai partecipanti di sperimentare l'arte come forma di emancipazione delle persone e strumento in grado di migliorare la qualità della vita. Inoltre le relazioni tessute nel gruppo integrato, in questo particolare contesto, vogliono essere una testimonianza della fondamentale necessità dell'incontro tra normalità e marginalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784820_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25626