Il tema della sostenibilità sta riscuotendo, negli ultimi anni, una maggiore attenzione: l'opinione pubblica si dimostra sempre più sensibile ai problemi connessi allo sviluppo sostenibile. È sempre più necessario, infatti, che tutti gli esseri umani adottino i principi della sostenibilità abbandonando l'esclusiva ricerca di profitto, e considerando maggiormente l'ambiente e il benessere degli altri individui: solo in questo modo si può pensare di fermare lo sfruttamento incondizionato del pianeta cominciato dagli uomini molti anni fa e si possono migliorare le condizioni di vita delle popolazioni povere. Nel primo capitolo di questa tesi vengono inizialmente introdotti i concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile, e in seguito si analizzano le principali tappe storiche internazionali del percorso, tutt'ora in atto, verso il raggiungimento della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Nel secondo capitolo, invece, si inquadrano i principi della sostenibilità nell'azione delle imprese, dal momento che queste ultime rappresentano il motore dello sviluppo economico: si analizzano gli ambiti di azione dell'impresa sostenibile e due strumenti di rendicontazione sociale, il bilancio sociale e il bilancio ambientale, a disposizione delle imprese per presentare agli stakeholders la propria organizzazione e la propria performance dal punto di vista della sostenibilità. Il terzo ed ultimo capitolo della tesi tratta dell'impegno nell'ottica della sostenibilità di una multinazionale italiana, il Gruppo Ferrero, da sempre molto sensibile a questa tematica e promotore del rispetto delle persone e del pianeta; in particolare si analizzano due progetti lanciati da Ferrero: F-ACTS, legato all'approvvigionamento di materie prime sostenibile e FER-Way, volto a una buona gestione della sostenibilità ambientale tramite l'utilizzo delle risorse in maniera più efficiente e responsabile e alla tutela dell'ecosistema naturale.
La sostenibilità ambientale: il caso Ferrero
GHIONE, SIMONE
2015/2016
Abstract
Il tema della sostenibilità sta riscuotendo, negli ultimi anni, una maggiore attenzione: l'opinione pubblica si dimostra sempre più sensibile ai problemi connessi allo sviluppo sostenibile. È sempre più necessario, infatti, che tutti gli esseri umani adottino i principi della sostenibilità abbandonando l'esclusiva ricerca di profitto, e considerando maggiormente l'ambiente e il benessere degli altri individui: solo in questo modo si può pensare di fermare lo sfruttamento incondizionato del pianeta cominciato dagli uomini molti anni fa e si possono migliorare le condizioni di vita delle popolazioni povere. Nel primo capitolo di questa tesi vengono inizialmente introdotti i concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile, e in seguito si analizzano le principali tappe storiche internazionali del percorso, tutt'ora in atto, verso il raggiungimento della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Nel secondo capitolo, invece, si inquadrano i principi della sostenibilità nell'azione delle imprese, dal momento che queste ultime rappresentano il motore dello sviluppo economico: si analizzano gli ambiti di azione dell'impresa sostenibile e due strumenti di rendicontazione sociale, il bilancio sociale e il bilancio ambientale, a disposizione delle imprese per presentare agli stakeholders la propria organizzazione e la propria performance dal punto di vista della sostenibilità. Il terzo ed ultimo capitolo della tesi tratta dell'impegno nell'ottica della sostenibilità di una multinazionale italiana, il Gruppo Ferrero, da sempre molto sensibile a questa tematica e promotore del rispetto delle persone e del pianeta; in particolare si analizzano due progetti lanciati da Ferrero: F-ACTS, legato all'approvvigionamento di materie prime sostenibile e FER-Way, volto a una buona gestione della sostenibilità ambientale tramite l'utilizzo delle risorse in maniera più efficiente e responsabile e alla tutela dell'ecosistema naturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782286_tesi.sostenibilitàambientale.casoferrero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
485.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
485.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25617