Si affronterà un'analisi delle due campagne daciche affrontate da Traiano nel 101-2 d. C. e nel 105-6 d. C. con l'aiuto delle immagini forniteci dalla Colonna Traiana, di studi moderni utili e delle poche fonti letterarie pervenuteci. Si indagheranno anche le diverse cause che hanno portato all'inizio delle ostilità e le conseguenze che ebbe la conquista nell'organizzazione della provincia di Dacia e nella formazione della successiva cultura rumena. Non ci si dimenticherà di trattare brevemente della storia della Dacia preromana, della preparazione militare di entrambi gli schieramenti e, infine, delle opere e della propaganda realizzate dall'imperatore grazie ai suoi trionfi.
Le Guerre Daciche di Traiano.
MARUCCO, UMBERTO
2015/2016
Abstract
Si affronterà un'analisi delle due campagne daciche affrontate da Traiano nel 101-2 d. C. e nel 105-6 d. C. con l'aiuto delle immagini forniteci dalla Colonna Traiana, di studi moderni utili e delle poche fonti letterarie pervenuteci. Si indagheranno anche le diverse cause che hanno portato all'inizio delle ostilità e le conseguenze che ebbe la conquista nell'organizzazione della provincia di Dacia e nella formazione della successiva cultura rumena. Non ci si dimenticherà di trattare brevemente della storia della Dacia preromana, della preparazione militare di entrambi gli schieramenti e, infine, delle opere e della propaganda realizzate dall'imperatore grazie ai suoi trionfi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761648_tesidilaureaumbertomarucco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
20.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25609