Aim The study aims to analyze the analgesic, anti-edema, anti-inflammatory efficacy of super-pulsed light laser therapy (SLLLT), as a means of controlling the postoperative time of an eighth mandibular surgical extraction including, in replacement or in association with traditional antibiotic and anti-inflammatory therapies. Materials and methods The study took into consideration a sample of 94 patients, in good general health and who had no contraindications to surgery; during patient selection, priority was given to germectomies. The study is a splith-mouth: it involves the extraction at the same surgical moment of the third mandibular impacted teeth; elements were categorized according to Pell and Gregory's radiological classification, excluding elements above stage IIB from the study. At the end of the operative phase, one of the two post-extraction sites that underwent the SLLLT was randomly selected, while the other was left as a control. The study protocol provided for the administration of laser therapy in three consecutive sessions, the first performed at the end of the intervention, the second at 24 hours and the third at 48 hours; the laser sessions followed a standardized protocol, including: pain assessment by means of a VAS scale of the treated site and of the control site, evaluation of subjective edema by means of a VAS scale of the treated site and of the control site, evaluation of objective edema by means of skin measurements of the patient's face, evaluation of NSAIDs intake, clinical evaluation of the state of the wound, administration of the SLLLT. Prior to the surgical phase, skin measurements were taken between landmarks, in order to evaluate the objective differences in swelling between the treated site and the control site. The follow up was performed 5, 7 and 14 days after the extractions, always following the standardized protocol and repeating the same measurements. The study sample consisted of 188 surgical sites, for a total of 94 patients, 18 males and 76 females, aged between 14 and 24 years. Results Statistically significant differences were found between the two surgical sites in pain assessment by 24, 48 and 5-day VAS scales. Statistically significant differences were found as regards the edema measurements at 2, 5 and 7 days on some of the measures considered; to objectively evaluate the swelling, the concept of mean quadratic total swelling was developed, which represents the weighted average of all swelling values of the treated sites and of the control sites and makes it immediate to visualize the trend of the edema of the site subjected to SLLLT with respect to the control site. Statistically significant differences were found between the quantity of NSAIDs taken from the sample under examination compared to the data reported in the literature following surgical extraction of third impacted molars. Conclusions The configuration of the study as a split-mouth has made it possible to avoid pollution of the laser effect; this and the size of the sample examined allows us to state that SLLLT can be considered a valid aid in the management of postoperative surgical time of extractions of included molars, in the control of pain and swelling, at least in association, if not completely in replacement, to traditional painkiller drug therapy.

Obiettivo Lo studio si propone di analizzare l’efficacia antalgica, antiedemigena, antiinfiammatoria della terapia laser a luce super pulsata (SLLLT), come mezzo di controllo del tempo post operatorio di un intervento di estrazione chirurgica di ottavo mandibolare incluso, in sostituzione o in associazione con le terapie antibiotiche e antiinfiammatorie tradizionali. Materiali e metodi Lo studio ha preso in esame un campione di 94 pazienti, in buono stato di salute generale e che non presentavano controindicazioni all’intervento chirurgico; durante la selezione dei pazienti, precedenza è stata data alle germectomie. Lo studio è uno splith-mouth: prevede l’estrazione nello stesso momento chirurgico degli ottavi inclusi mandibolari; gli elementi sono stati categorizzati secondo la classificazione radiologica di Pell e Gregory, escludendo dallo studio gli elementi superiori allo stadio IIB. Alla fine del momento operatorio, è stato selezionato random uno dei due siti post estrattivi che è stato sottoposto alla SLLLT, mentre l’altro lasciato come controllo. Il protocollo di studio seguito ha previsto la somministrazione della terapia laser in tre sedute consecutive, eseguite la prima a intervento concluso, la seconda a 24 ore di distanza e la terza a 48; le sedute laser hanno seguito un protocollo standardizzato, comprendente: valutazione del dolore per mezzo di scala VAS del sito trattato e del sito controllo, valutazione dell’edema soggettivo per mezzo di scala VAS del sito trattato e del sito controllo, valutazione dell’edema oggettivo per mezzo di misurazioni cutanee del viso del paziente, valutazione dell’assunzione di FANS, valutazione clinica dello stato della ferita, somministrazione della SLLLT. Precedentemente alla fase chirurgica, sono state rilevate misurazioni cutanee tra punti di repere, in modo da poter valutare le differenze oggettive di gonfiore tra sito trattato e sito controllo. Il follow up è stato eseguito a 5, 7 e 14 gg dalle estrazioni, sempre seguendo il procollo standardizzato e ripetendo le stesse misurazioni. Il campione dello studio è composto da 188 siti chirurgici, per un totale di 94 pazienti, 18 maschi e 76 femmine, di età compresa tra i 14 e i 24 anni. Risultati Sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i due siti chirurgici, per quanto riguarda la valutazione del dolore tramite scale VAS a 24, 48 e a 5 giorni. Sono state rilevate differenze statisticamente significative per quando riguardano le misurazioni dell’edema a 2, 5 e 7 giorni su alcune delle rette considerate; per valutare oggettivamene il gonfiore, è stato sviluppato il concetto di Gonfiore totale quadratico medio, che rappresenta la media ponderata di tutti i valori di gonfiore dei siti trattati e dei siti controllo e rende immediata la visualizzazione dell’andamento dell’edema del sito sottoposto a SLLLT rispetto al sito controllo. Sono state rilevate differenze statisticamente significative tra la quantità di FANS assunti dal campione in esame rispetto ai dati riportati della letteratura a seguito di estrazione chirurgica di elementi inclusi. Conclusioni La configurazione dello studio come split mouth ha permesso di evitare un inquinamento dell’effetto laser; questo e la dimensione del campione esaminato ci permette di affermare che la SLLLT può essere considerata un valido presidio nella gestione del tempo post-operatorio chirurgico di estrazioni di ottavi inclusi, nel controllo del dolore e del gonfiore, quantomeno in associazione, se non completamente in sostituzione, alla terapia farmacologica tradizionale painkiller.

Efficacia antalgica e anti-infiammatoria della SLLLT dopo estrazioni chirurgiche di ottavi mandibolari: uno studio split-mouth

ROSSI, FRANCESCO MARCELLO
2020/2021

Abstract

Obiettivo Lo studio si propone di analizzare l’efficacia antalgica, antiedemigena, antiinfiammatoria della terapia laser a luce super pulsata (SLLLT), come mezzo di controllo del tempo post operatorio di un intervento di estrazione chirurgica di ottavo mandibolare incluso, in sostituzione o in associazione con le terapie antibiotiche e antiinfiammatorie tradizionali. Materiali e metodi Lo studio ha preso in esame un campione di 94 pazienti, in buono stato di salute generale e che non presentavano controindicazioni all’intervento chirurgico; durante la selezione dei pazienti, precedenza è stata data alle germectomie. Lo studio è uno splith-mouth: prevede l’estrazione nello stesso momento chirurgico degli ottavi inclusi mandibolari; gli elementi sono stati categorizzati secondo la classificazione radiologica di Pell e Gregory, escludendo dallo studio gli elementi superiori allo stadio IIB. Alla fine del momento operatorio, è stato selezionato random uno dei due siti post estrattivi che è stato sottoposto alla SLLLT, mentre l’altro lasciato come controllo. Il protocollo di studio seguito ha previsto la somministrazione della terapia laser in tre sedute consecutive, eseguite la prima a intervento concluso, la seconda a 24 ore di distanza e la terza a 48; le sedute laser hanno seguito un protocollo standardizzato, comprendente: valutazione del dolore per mezzo di scala VAS del sito trattato e del sito controllo, valutazione dell’edema soggettivo per mezzo di scala VAS del sito trattato e del sito controllo, valutazione dell’edema oggettivo per mezzo di misurazioni cutanee del viso del paziente, valutazione dell’assunzione di FANS, valutazione clinica dello stato della ferita, somministrazione della SLLLT. Precedentemente alla fase chirurgica, sono state rilevate misurazioni cutanee tra punti di repere, in modo da poter valutare le differenze oggettive di gonfiore tra sito trattato e sito controllo. Il follow up è stato eseguito a 5, 7 e 14 gg dalle estrazioni, sempre seguendo il procollo standardizzato e ripetendo le stesse misurazioni. Il campione dello studio è composto da 188 siti chirurgici, per un totale di 94 pazienti, 18 maschi e 76 femmine, di età compresa tra i 14 e i 24 anni. Risultati Sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i due siti chirurgici, per quanto riguarda la valutazione del dolore tramite scale VAS a 24, 48 e a 5 giorni. Sono state rilevate differenze statisticamente significative per quando riguardano le misurazioni dell’edema a 2, 5 e 7 giorni su alcune delle rette considerate; per valutare oggettivamene il gonfiore, è stato sviluppato il concetto di Gonfiore totale quadratico medio, che rappresenta la media ponderata di tutti i valori di gonfiore dei siti trattati e dei siti controllo e rende immediata la visualizzazione dell’andamento dell’edema del sito sottoposto a SLLLT rispetto al sito controllo. Sono state rilevate differenze statisticamente significative tra la quantità di FANS assunti dal campione in esame rispetto ai dati riportati della letteratura a seguito di estrazione chirurgica di elementi inclusi. Conclusioni La configurazione dello studio come split mouth ha permesso di evitare un inquinamento dell’effetto laser; questo e la dimensione del campione esaminato ci permette di affermare che la SLLLT può essere considerata un valido presidio nella gestione del tempo post-operatorio chirurgico di estrazioni di ottavi inclusi, nel controllo del dolore e del gonfiore, quantomeno in associazione, se non completamente in sostituzione, alla terapia farmacologica tradizionale painkiller.
Analgesic and anti-inflammatory efficacy of SLLLT after surgical extractions of third mandibular molars: a split-mouth study
Aim The study aims to analyze the analgesic, anti-edema, anti-inflammatory efficacy of super-pulsed light laser therapy (SLLLT), as a means of controlling the postoperative time of an eighth mandibular surgical extraction including, in replacement or in association with traditional antibiotic and anti-inflammatory therapies. Materials and methods The study took into consideration a sample of 94 patients, in good general health and who had no contraindications to surgery; during patient selection, priority was given to germectomies. The study is a splith-mouth: it involves the extraction at the same surgical moment of the third mandibular impacted teeth; elements were categorized according to Pell and Gregory's radiological classification, excluding elements above stage IIB from the study. At the end of the operative phase, one of the two post-extraction sites that underwent the SLLLT was randomly selected, while the other was left as a control. The study protocol provided for the administration of laser therapy in three consecutive sessions, the first performed at the end of the intervention, the second at 24 hours and the third at 48 hours; the laser sessions followed a standardized protocol, including: pain assessment by means of a VAS scale of the treated site and of the control site, evaluation of subjective edema by means of a VAS scale of the treated site and of the control site, evaluation of objective edema by means of skin measurements of the patient's face, evaluation of NSAIDs intake, clinical evaluation of the state of the wound, administration of the SLLLT. Prior to the surgical phase, skin measurements were taken between landmarks, in order to evaluate the objective differences in swelling between the treated site and the control site. The follow up was performed 5, 7 and 14 days after the extractions, always following the standardized protocol and repeating the same measurements. The study sample consisted of 188 surgical sites, for a total of 94 patients, 18 males and 76 females, aged between 14 and 24 years. Results Statistically significant differences were found between the two surgical sites in pain assessment by 24, 48 and 5-day VAS scales. Statistically significant differences were found as regards the edema measurements at 2, 5 and 7 days on some of the measures considered; to objectively evaluate the swelling, the concept of mean quadratic total swelling was developed, which represents the weighted average of all swelling values of the treated sites and of the control sites and makes it immediate to visualize the trend of the edema of the site subjected to SLLLT with respect to the control site. Statistically significant differences were found between the quantity of NSAIDs taken from the sample under examination compared to the data reported in the literature following surgical extraction of third impacted molars. Conclusions The configuration of the study as a split-mouth has made it possible to avoid pollution of the laser effect; this and the size of the sample examined allows us to state that SLLLT can be considered a valid aid in the management of postoperative surgical time of extractions of included molars, in the control of pain and swelling, at least in association, if not completely in replacement, to traditional painkiller drug therapy.
BERUTTI, ELIO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA.pdf

non disponibili

Dimensione 12.87 MB
Formato Adobe PDF
12.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/256