Nella tesi viene descritto il sistema di censura del Governo cinese, i suoi organi principali e quali enti sono sottoposti ad esso. Viene analizzato il caso specifico delle esplosioni di Tianjin in cui il Governo, per contenere la disinformazione ma anche soprattutto per tenere all'oscuro il pubblico da alcuni dati "scomodi" applica questo sopraffino sistema di censura.
IL CASO DELLE ESPLOSIONI DI TIANJIN: LA CENSURA DEL GOVERNO CINESE, ANCORA OGGI SIAMO COSTRETTI A PARLARNE.
GAIA, FRANCESCA
2015/2016
Abstract
Nella tesi viene descritto il sistema di censura del Governo cinese, i suoi organi principali e quali enti sono sottoposti ad esso. Viene analizzato il caso specifico delle esplosioni di Tianjin in cui il Governo, per contenere la disinformazione ma anche soprattutto per tenere all'oscuro il pubblico da alcuni dati "scomodi" applica questo sopraffino sistema di censura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
767312_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25582