Il prestigio dei marchi Italia e l'eccellenza manifatturiera Italiana del settore Moda e Lusso conti-nuano ad attrarre l'interesse di investitori stranieri. Negli ultimi anni i prezzi pagati per i brand Italiani sono aumentati significativamente, raggiunge livelli molti alti se paragonati alla media degli altri settori in Italia. Visto gli enormi capitali che il sistema moda in Italia è in grado di calamitare dall'Estero (Euro 20 Miliardi considerando solo le operazioni di maggior rilievo degli ultimi 15 anni), è lecito chiedersi se, con il passaggio in mani straniere di un marchio, parte del valore eventualmente generato ri-cada anche sui marchi acquisiti e sull'indotto di fornitori italiani che gravita intorno ad essi. In realtà, nonostante gli interessi dell'acquirente ed il target non sempre coincidano, è inoltre di-mostrato che l'ingressi di Gruppi con elevate risorse finanziarie e con una forte impronta interna-zionale può rappresentare un driver di sviluppo e occupazione. L'elaborato si propone di fornire una chiave di lettura critica sul crescente fenomeno delle acqui-sizioni estere di brand Italiani. Analizza le statistiche del mercato M&A relative alle aziende della moda e del design italiano, si analizzeranno i più significativi esempi di integrazione tra brand Ita-liani e grandi Gruppi Internazionali. La tesi si articola in diversi capitoli in cui si analizza rispettivamente le teorie relative alle opera-zioni di M&A, l'andamento del settore moda e il caso del Gruppo LVMH. Nella prima parte si analizzano le operazioni di M&A nelle loro molteplici e diversi aspetti, ten-tando di analizzare le motivazioni che spingono aziende di ogni settori di utilizzare più di frequen-te, andando a configurare queste operazioni straordinarie come sempre più ordinarie in questi ul-timi anni. Nella seconda parte, si porta l'attenzione alle caratteristiche specifiche del mercato di riferimen-to, quello del lusso, cercando di capire le specifiche cause che inducono le aziende a portare a termine le operazioni di M&A. Nell'ultima parte si analizza un caso specifico del settore del lusso, quello di LVMH, che ha trovato la sua strategia di crescita. Ci si sofferma sull'acquisizione portata avanti nel corso del 2011 dal Gruppo LVMH nei confronti di Bulgari. Al fine di meglio comprendere e spiegare quali siano state le motivazioni che hanno portato alle trattative e alla conclusione dei deals non solo dal punto di vista dell'azienda acquirente ma anche della target.
Acqusizioni di Investitori Esteri nel Mondo della Moda e del Lusso in Italia
ZEPPEGNO, FEDERICA
2015/2016
Abstract
Il prestigio dei marchi Italia e l'eccellenza manifatturiera Italiana del settore Moda e Lusso conti-nuano ad attrarre l'interesse di investitori stranieri. Negli ultimi anni i prezzi pagati per i brand Italiani sono aumentati significativamente, raggiunge livelli molti alti se paragonati alla media degli altri settori in Italia. Visto gli enormi capitali che il sistema moda in Italia è in grado di calamitare dall'Estero (Euro 20 Miliardi considerando solo le operazioni di maggior rilievo degli ultimi 15 anni), è lecito chiedersi se, con il passaggio in mani straniere di un marchio, parte del valore eventualmente generato ri-cada anche sui marchi acquisiti e sull'indotto di fornitori italiani che gravita intorno ad essi. In realtà, nonostante gli interessi dell'acquirente ed il target non sempre coincidano, è inoltre di-mostrato che l'ingressi di Gruppi con elevate risorse finanziarie e con una forte impronta interna-zionale può rappresentare un driver di sviluppo e occupazione. L'elaborato si propone di fornire una chiave di lettura critica sul crescente fenomeno delle acqui-sizioni estere di brand Italiani. Analizza le statistiche del mercato M&A relative alle aziende della moda e del design italiano, si analizzeranno i più significativi esempi di integrazione tra brand Ita-liani e grandi Gruppi Internazionali. La tesi si articola in diversi capitoli in cui si analizza rispettivamente le teorie relative alle opera-zioni di M&A, l'andamento del settore moda e il caso del Gruppo LVMH. Nella prima parte si analizzano le operazioni di M&A nelle loro molteplici e diversi aspetti, ten-tando di analizzare le motivazioni che spingono aziende di ogni settori di utilizzare più di frequen-te, andando a configurare queste operazioni straordinarie come sempre più ordinarie in questi ul-timi anni. Nella seconda parte, si porta l'attenzione alle caratteristiche specifiche del mercato di riferimen-to, quello del lusso, cercando di capire le specifiche cause che inducono le aziende a portare a termine le operazioni di M&A. Nell'ultima parte si analizza un caso specifico del settore del lusso, quello di LVMH, che ha trovato la sua strategia di crescita. Ci si sofferma sull'acquisizione portata avanti nel corso del 2011 dal Gruppo LVMH nei confronti di Bulgari. Al fine di meglio comprendere e spiegare quali siano state le motivazioni che hanno portato alle trattative e alla conclusione dei deals non solo dal punto di vista dell'azienda acquirente ma anche della target.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738044_acquisizionidiinvestitoriesterinelmondodellamodaedellussoinitalia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25534