L'analisi della distribuzione dei salari rappresenta una parte fondamentale degli studi economici, soprattutto in ragione dell'importanza che assume per molte decisioni degli agenti economici. Il presente lavoro di tesi è suddiviso in 4 capitoli. Nel primo capitolo viene analizzato il mercato del lavoro approfondendo, in particolare, il tema delle differenze nei salari. Nel secondo capitolo viene, invece, affrontato il tema dei divari economici tra l'Italia settentrionale e meridionale. Nel terzo capitolo si discute della contrattazione collettiva come determinate dei differenziali salariali. In particolare, viene definita la figura del sindacato e il suo ruolo nella contrattazione con le imprese. Infine, nel quarto capitolo viene approfondito il tema della contrattazione di secondo livello riportando e commentando i risultati derivanti da un progetto CNEL-ISTAT. Dallo stesso report vengono riportati i risultati di un'analisi econometrica che analizza l'efficacia della contrattazione collettiva di secondo livello anche per risolvere i differenziali salariali e la discriminazione salariale.

I DIFFERENZIALI SALARIALI: NORD VS SUD

CERAVOLO, ANTONIO
2015/2016

Abstract

L'analisi della distribuzione dei salari rappresenta una parte fondamentale degli studi economici, soprattutto in ragione dell'importanza che assume per molte decisioni degli agenti economici. Il presente lavoro di tesi è suddiviso in 4 capitoli. Nel primo capitolo viene analizzato il mercato del lavoro approfondendo, in particolare, il tema delle differenze nei salari. Nel secondo capitolo viene, invece, affrontato il tema dei divari economici tra l'Italia settentrionale e meridionale. Nel terzo capitolo si discute della contrattazione collettiva come determinate dei differenziali salariali. In particolare, viene definita la figura del sindacato e il suo ruolo nella contrattazione con le imprese. Infine, nel quarto capitolo viene approfondito il tema della contrattazione di secondo livello riportando e commentando i risultati derivanti da un progetto CNEL-ISTAT. Dallo stesso report vengono riportati i risultati di un'analisi econometrica che analizza l'efficacia della contrattazione collettiva di secondo livello anche per risolvere i differenziali salariali e la discriminazione salariale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
794908_idifferenzialisalariali.pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25529