Il termine ¿audit¿ deriva dal latino ¿auditare¿, ascoltare. Successivamente il termine è stato acquisito dalla lingua inglese che, dal 1300, lo utilizza per indicare i pubblici ufficiali che si occupano del controllo doganale. Per ¿audit¿, nella sua accezione generica, si intende la verifica, il controllo, la revisione e la valutazione di un'attività, che vengono espletati attraverso un esame metodologico delle procedure adottate, con l'obiettivo di certificarne la corrispondenza e la conformità ai requisiti legali, alle politiche ed alle pratiche consolidate al fine di suggerire e proporre soluzioni alle eventuali criticità emerse. In particolare, in ambito finanziario, per audit si intende la revisione dei conti e la certificazione dei bilanci di un'impresa o di un'organizzazione svolto da professionisti specializzati, chiamati auditor o da società di auditing. L'utilizzo della metodologia di audit interno è una pratica recente, certificata da standard internazionali che prevedono metodologie e strumenti, declinati a seconda dei diversi settori di analisi (¿Universi¿) e che producono, a loro volta, output ed outcome. Al fine di esemplificare la ¿pratica dell'audit interno¿, si prenderanno ad esempio due diversi ¿Universi¿: una amministrazione pubblica: Regione Piemonte; una società finanziaria: Ubi Banca.

Analisi degli strumenti e metodologie di audit negli enti pubblici (regione Piemonte) e in aziende private (Ubi Banca)

FABRUZZO, IRENE
2015/2016

Abstract

Il termine ¿audit¿ deriva dal latino ¿auditare¿, ascoltare. Successivamente il termine è stato acquisito dalla lingua inglese che, dal 1300, lo utilizza per indicare i pubblici ufficiali che si occupano del controllo doganale. Per ¿audit¿, nella sua accezione generica, si intende la verifica, il controllo, la revisione e la valutazione di un'attività, che vengono espletati attraverso un esame metodologico delle procedure adottate, con l'obiettivo di certificarne la corrispondenza e la conformità ai requisiti legali, alle politiche ed alle pratiche consolidate al fine di suggerire e proporre soluzioni alle eventuali criticità emerse. In particolare, in ambito finanziario, per audit si intende la revisione dei conti e la certificazione dei bilanci di un'impresa o di un'organizzazione svolto da professionisti specializzati, chiamati auditor o da società di auditing. L'utilizzo della metodologia di audit interno è una pratica recente, certificata da standard internazionali che prevedono metodologie e strumenti, declinati a seconda dei diversi settori di analisi (¿Universi¿) e che producono, a loro volta, output ed outcome. Al fine di esemplificare la ¿pratica dell'audit interno¿, si prenderanno ad esempio due diversi ¿Universi¿: una amministrazione pubblica: Regione Piemonte; una società finanziaria: Ubi Banca.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769167_tesiirene(2).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 736.72 kB
Formato Adobe PDF
736.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25528