The present paper offers a contrastive diachronic analysis of some German and Italian phraseologisms and idioms. The first part of the work presents an overview on the most significant theories regarding the definition and classification of phraseologisms, while the second part consists of four fields of research: phraseologisms that find their origins in the Bible, in the Middle Ages, in literature or in advertising discourse. Each field is introduced and contextualised by a paragraph concerning the role and relevance of phraseologisms that belong to that particular field. Some meaningful examples are then identified and analysed, pinpointing how some changed over time or how, by contrast, some others remained unchanged. The aim of this paper is to identify and compare some relevant traits in how idioms variate in the two languages, in order to offer a useful tool for a more complete understanding of two constantly changing languages.

Il presente elaborato propone una riflessione e un'analisi contrastive e diacroniche su alcuni fraseologismi e modi di dire in tedesco e in italiano. La prima parte presenta una panoramica sulle teorie maggiormente accreditate riguardanti la definizione e la classificazione dei fraseologismi, la seconda parte è dedicata a quattro ambiti di ricerca: fraseologismi di origine biblica, medievale, letteraria e pubblicitaria. Per ogni ambito viene fornita un'introduzione generale riguardante il ruolo dei fraseologismi ad esso appartenenti. Vengono poi individuati e analizzati alcuni esempi significativi, sottolineando come questi siano cambiati nel tempo o come, al contrario, siano rimasti immutati. L'obiettivo è quello di individuare dei tratti significativi nel mutamento delle espressioni idiomatiche nelle due lingue e di confrontarli, per offrire uno strumento utile ad una più completa comprensione del complesso funzionamento di due lingue in costante evoluzione.

Fraseologismi tedeschi e italiani nel corso del tempo. Un'analisi contrastiva empirica

FERRARI, LAURA
2015/2016

Abstract

Il presente elaborato propone una riflessione e un'analisi contrastive e diacroniche su alcuni fraseologismi e modi di dire in tedesco e in italiano. La prima parte presenta una panoramica sulle teorie maggiormente accreditate riguardanti la definizione e la classificazione dei fraseologismi, la seconda parte è dedicata a quattro ambiti di ricerca: fraseologismi di origine biblica, medievale, letteraria e pubblicitaria. Per ogni ambito viene fornita un'introduzione generale riguardante il ruolo dei fraseologismi ad esso appartenenti. Vengono poi individuati e analizzati alcuni esempi significativi, sottolineando come questi siano cambiati nel tempo o come, al contrario, siano rimasti immutati. L'obiettivo è quello di individuare dei tratti significativi nel mutamento delle espressioni idiomatiche nelle due lingue e di confrontarli, per offrire uno strumento utile ad una più completa comprensione del complesso funzionamento di due lingue in costante evoluzione.
ITA
The present paper offers a contrastive diachronic analysis of some German and Italian phraseologisms and idioms. The first part of the work presents an overview on the most significant theories regarding the definition and classification of phraseologisms, while the second part consists of four fields of research: phraseologisms that find their origins in the Bible, in the Middle Ages, in literature or in advertising discourse. Each field is introduced and contextualised by a paragraph concerning the role and relevance of phraseologisms that belong to that particular field. Some meaningful examples are then identified and analysed, pinpointing how some changed over time or how, by contrast, some others remained unchanged. The aim of this paper is to identify and compare some relevant traits in how idioms variate in the two languages, in order to offer a useful tool for a more complete understanding of two constantly changing languages.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775164_tesil.ferrari.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 977.76 kB
Formato Adobe PDF
977.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25490