Il problema della giustizia è stato a lungo dibattuto senza mai trovare una vera e propria soluzione. Oggi una filosofa americana, d'importanza internazionale, Martha C. Nussbaum, propone un nuovo approccio per tentare di dare una riposta a questo interrogativo. L'etica delle capacità si propone come una soluzione alternativa a quelle esistenti, capace non solo di risolvere il problema della giustizia, ma di ripensarlo in maniera critica, prendendo in considerazione tutte quelle categorie generalmente escluse o subordinate, come le donne, i disabili, gli anziani e i bambini. La Nussbaum mostra come, partendo da una prospettiva femminile e femminista, non solo si possa rispondere alla tradizionale richiesta di giustizia da parte delle donne, ma anche tutelare tutte le altre classi deboli della società, storicamente penalizzate dagli approcci etici di matrice maschile e occidentale
Giustizia sociale e appartenenza di genere. L'etica delle capacità in Martha C. Nussbaum
ABBATE, LUCIA
2011/2012
Abstract
Il problema della giustizia è stato a lungo dibattuto senza mai trovare una vera e propria soluzione. Oggi una filosofa americana, d'importanza internazionale, Martha C. Nussbaum, propone un nuovo approccio per tentare di dare una riposta a questo interrogativo. L'etica delle capacità si propone come una soluzione alternativa a quelle esistenti, capace non solo di risolvere il problema della giustizia, ma di ripensarlo in maniera critica, prendendo in considerazione tutte quelle categorie generalmente escluse o subordinate, come le donne, i disabili, gli anziani e i bambini. La Nussbaum mostra come, partendo da una prospettiva femminile e femminista, non solo si possa rispondere alla tradizionale richiesta di giustizia da parte delle donne, ma anche tutelare tutte le altre classi deboli della società, storicamente penalizzate dagli approcci etici di matrice maschile e occidentaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720392_tesi_triennale_abbate_lucia_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
546.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
546.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25483